Comites e dintorni (2)

ROMA – focus/ aise – Ultimo appuntamento dell’anno a Copenaghen per il Circolo di lettura, iniziativa del Comites di Danimarca dedicata a scrittrici italiane e danesi (tradotte in italiano).
L’incontro, in programma oggi, 24 novembre, dalle 18.00 alle 20.00 alla Østerbro Bibliotekerne sarà dedicato al libro “Niente” di Janne Teller.
Un romanzo, si legge nella quarta di copertina, che “mette in scena follia e fanatismo, perversione e fragilità, paura e speranza. Ma soprattutto sfida il lettore adulto a ritrovare in sé l'innocente crudeltà dell'adolescenza, fatta di assenza di compromessi, coraggio provocatorio e commovente brutalità”.
Si terranno il 15 e il 22 marzo 2026 le prossime elezioni municipali in Francia. Potranno votare anche i cittadini dell’Unione Europea in Francia per le municipali, iscrivendosi alle “Liste Complementari”. A dare le indicazioni per farlo è stato anche il Comites di Parigi.
Per votare, dunque, il cittadino non-francese deve essere un cittadino di un Paese dell’Unione Europea, vivere in Francia, avere almeno 18 anni dal giorno prima del primo turno delle elezioni e godere dei diritti civili e politici in Francia e nel Paese di origine.
Per l’iscrizione sono necessari un documento di identità valido, una dichiarazione di iscrizione e un giustificativo di domicilio di meno di tre mesi.
L’iscrizione alle liste è possibile: via internet, con il servizio d’iscrizione alle liste elettorali; di persona, presso la mairie con i documenti necessari; tramite una delega, una terza persona può iscrivere alla mairie con i documenti necessari; per posta, con la procedura Cerfa n°12670*02 per le elezioni municipali e con i documenti necessari.
Il Comites si è poi raccomandato per una questione: nel momento in cui ci si iscrive alle liste complementari viene proposto di iscriversi anche per poter votare alle elezioni del Parlamento Europeo per la quota di seggi riservati alla Francia. Se si sceglie di votare per la Francia, ha spiegato il Comitato italiano, non si potrà votare per la quota di seggi riservati all’Italia.
Nel passato fine settimana il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha accolto al Castello di Bellevue il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella per la consegna del “Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania”, giunto quest’anno alla sua terza edizione.
L’incontro ha rappresentato un momento di alto valore simbolico e politico, riaffermando la solidità dell’amicizia tra Germania e Italia e la volontà di rafforzare ulteriormente i legami bilaterali.
Presente a Bellevue anche Patrizio Maci, portavoce del Consiglio per l’integrazione della città di Saarlouis e presidente del Com.It.Es Saar, che ha consegnato ai Presidenti e al moderatore Markus Lanz una medaglia commemorativa realizzata in occasione del 70° anniversario dell’Accordo di reclutamento italo-tedesco.
La medaglia, spiega Maci, “ricorda il contributo delle prime generazioni di migranti italiani e il loro ruolo nella memoria europea condivisa, sottolineando come il loro lavoro e la loro dedizione abbiano gettato le basi di una società più giusta e inclusiva. È emerso con chiarezza che la cooperazione tra Germania e Italia si fonda non solo sulle istituzioni, ma soprattutto sulle persone e sulle comunità, protagoniste di un percorso di amicizia e solidarietà che continua a rinnovarsi”. (focus\aise)