Comites e dintorni

ROMA – focus/ aise – Nella serata di mercoledì, 1 ottobre, si è svolto a Saarbrücken un incontro di grande rilievo, organizzato dal Comites su invito del suo Presidente, Patrizio Maci. L’iniziativa ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali italiani e di numerosi protagonisti della vita culturale, associativa ed economica del territorio.
Ospiti d’onore della serata sono stati l’Ambasciatore d’Italia a Berlino, Fabrizio Bucci, e il Console Generale d’Italia a Francoforte, Massimo Darchini, che hanno incontrato connazionali appartenenti sia alla prima ondata migratoria – quella degli anni ’50 e ’60 seguita al patto italo-tedesco sulla manodopera – sia alle nuove generazioni di italiani che oggi vivono, studiano e lavorano in Saarland, portando innovazione e contribuendo alla vita della società tedesca.
Tra le presenze di rilievo, l’eurodeputata tedesca di origini italiane Manuela Ripa, il conduttore radiofonico della storica trasmissione La mezz’ora italiana Pasquale Marino, già dipendente del Consolato, che ha ripercorso con intensità la storia dell’emigrazione italiana nella regione e che, proprio in questa occasione, ha ricevuto un premio dal Comites come riconoscimento del suo impegno per la comunità. Presente anche il Cavaliere della Repubblica Italiana, Giuseppe Nardi, imprenditore farmaceutico calabrese e co-proprietario della nota azienda tedesca Dr. Theiss Naturwaren. A rappresentare il mondo dell’arte, il ballerino italiano Gaetano Franzese, per anni protagonista al Teatro Statale di Saarbrücken.
Ha partecipato all’incontro anche il Consultore della Regione Calabria in Germania, Silvestro Parise, Presidente dell’associazione Kalabria Italiae Mundi e.V., che con il suo impegno testimonia la vivacità delle radici calabresi in Germania. Al tavolo degli ospiti figuravano anche il Presidente del Saarbrücken FC, Salvo Vitino, e numerosi rappresentanti di associazioni, enti e realtà locali. Nel Saarbrücken FC militano anche giocatori italiani, un segnale ulteriore della presenza attiva e apprezzata dei nostri connazionali nel mondo sportivo della regione.
Durante il suo intervento, l’Ambasciatore Bucci ha sostenuto che “le istituzioni italiane devono essere di strada, vicine agli italiani che vivono nei territori”, sottolineando il valore di momenti di incontro come quello di Saarbrucken. Parole ribadite anche dal Console Generale Darchini, che ha rimarcato la solidità dei rapporti tra Italia e Germania, non solo dal punto di vista economico – con l’Italia tra i primi partner commerciali della Germania – ma anche sul piano culturale, sociale e istituzionale.
L’incontro ha rappresentato non solo un’occasione di celebrazione dei 70 anni dal patto italo-tedesco sulla manodopera, ma anche un momento per guardare al futuro e rafforzare ulteriormente quel ponte tra i due Paesi che oggi è più vivo che mai. In questo contesto, è stata ricordata con particolare rilievo la prossima visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Germania – la seconda nel giro di un anno – segnale forte della centralità di questo legame bilaterale.
La serata si è conclusa in un clima di unità e collaborazione: istituzioni, associazioni e cittadini italiani uniti dall’impegno di portare avanti i valori dell’italianità e di continuare a scrivere nuove pagine di amicizia tra Italia e Saarland.
Lunedì 20 ottobre incontro gratuito in italiano con Laura Sajeva, consulente per il riconoscimento dei titoli di studio italiani a Berlino, organizzato dal Comites Berlino in collaborazione con La Red – Vernetzung und Integration.
L’evento si terrà, dalle ore 18:00 alle 19:30, in Kottbusser Damm 79, primo cortile, ingresso A.
Quando è necessario far riconoscere il proprio titolo di studio? Qual è la professione di referenza in Germania? Come è possibile richiedere il riconoscimento e quali sono i costi? Quali le possibilità di finanziamento? Durante l’incontro verrà data risposta a queste e molte altre domande.
Dopo una breve introduzione all’argomento sarà dato largo spazio alle domande dei partecipanti.
L’evento è gratuito e si svolgerà in presenza e in lingua italiana, per un numero limitato di partecipanti. È dunque obbligatorio registrare la propria presenza inviando una email all’indirizzo info@comites-berlin.de.
Prosegue il tour informativo del Comites di Londra dedicato all’EU Settlement Scheme. La prossima tappa si terrà sabato 11 ottobre a Cambridge. L’appuntamento è, dalle 14:00 alle 16:00, presso lo Studio dello Storey’s Field Centre in Eddington Avenue.
A seguito della Brexit, l’EU Settlement Scheme è diventato il sistema obbligatorio per i cittadini dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e svizzeri che desiderano continuare a vivere legalmente nel Regno Unito. Ottenere il settled o pre-settled status è cruciale per garantire i propri diritti, tra cui l’accesso al servizio sanitario nazionale (NHS), al mercato del lavoro, alle prestazioni sociali e al sistema di istruzione.
Per la numerosa comunità italiana nel Regno Unito, comprendere a fondo le implicazioni del proprio status è di vitale importanza. Molti connazionali potrebbero ancora avere dubbi sulla loro posizione, sulle procedure per passare dal pre-settled al settled status, o sulle modalità di ricongiungimento familiare. Chiarire questi aspetti è essenziale per un futuro sereno e sicuro nel paese.
Da qui nasce la serie di incontri promossi dal Comites per incontrare i connazionali e dar loro il supporto e i chiarimenti di cui hanno bisogno, grazie anche alla preziosa consulenza degli esperti di.
L’evento di Cambridge, come i precedenti, sarà ad ingresso libero. Sarà inoltre possibile ricevere una consulenza personale gratuita dai volontari di Settled, scrivendo a segreteria@comiteslondra.info.
Dopo Cambridge, i prossimi appuntamenti saranno a Peterborough il 18 ottobre e a Woking l’8 novembre. (focus\aise)