Fare rete (2)

ROMA – focus/ aise – Il 13 ottobre scorso si è svolto a Innsbruck un evento di diplomazia scientifica organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Vienna con l’Associazione per gli Scambi Scientifici Italia-Austria (ASSAI), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e l'Università di Innsbruck nell’ambito del palinsesto di iniziative della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Si è trattato del secondo incontro della serie “In Dialogo con ASSAI” e primo evento dell’associazione organizzato al di fuori di Vienna e precisamente presso la Sala Claudiana dell’Università di Innsbruck. I soci e i simpatizzanti di ASSAI a Vienna hanno potuto seguire e partecipare attivamente alla discussione in collegamento remoto dall’Ambasciata.
Il tema dell’evento, nel formato tavola rotonda, è stato “Scienza e Cultura oltre i confini” sviluppato da un eterogeneo gruppo di studiose. A discuterne, grazie anche alla moderazione di Nicola Brocca e Saverio Carpentieri, vicepresidente di ASSAI, entrambi dell’Università di Innsbruck, sono state: Rosanna Dematté, storica dell’arte, curatrice e responsabile progetti speciali del Tiroler Landesmuseen; Angela Fabris, esperta di Letteratura e Film Studies e docente presso l’Istituto di Romanistica dell’Università di Klagenfurt; Margareth Helfer, vice direttrice e docente di Diritto Penale presso l’Istituto di Diritto Italiano dell’Università di Innsbruck; Evelyn Kustatscher, direttrice del Dipartimento di Storia Naturale del Tiroler Landesmuseen e docente del Dipartimento di Geologia e Scienze ambientali di LMU Monaco; Donata Romizi, esperta in consulenza Ffilosofica e docente del Dipartimento di Filosofia presso l’Università di Vienna. Molto apprezzata la discussione del panel, che ha visto protagonista il tema della lingua e dell’incontro di culture in ambiti diversi, soprattutto per l’eterogeneità delle esperienze e dei vissuti scientifici delle panelist, un confronto che ha dato luogo a numerose domande da parte dei presenti a margine dell’evento.
Nei loro saluti introduttivi l’ambasciatore Giovanni Pugliese e la presidente di ASSAI Caterina Vizzardelli hanno sottolineato l’importanza del coinvolgimento dei ricercatori italiani presenti in Tirolo insieme ai numerosi ricercatori austriaci che, anche per ragioni scientifiche e geografiche, hanno importanti collaborazioni in corso con il nostro Paese. La loro adesione a una associazione come ASSAI costituisce una importante opportunità di potenziamento delle possibili sinergie scientifiche bilaterali.
I ricercatori italiani in Austria si distinguono non solo in numero, ma anche per l’eccellenza dei loro contributi scientifici, come è stato anche dimostrato con l’assegnazione delle edizioni 2025 dei premi Farnesina l’Innovazione che Parla Italiano e Italian Bilateral Scientific Cooperation Award a due scienziati italiani attivi in Austria come Matthias Brand e Giulio Superti Furga.
Il format di “In Dialogo con ASSAI” si conferma con questo evento un valido strumento per affiancare l'Ambasciata negli eventi di promozione culturale, scientifica e integrata, come già accaduto quest’anno con la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. Gli eventi di questa serie sono stati proposti per promuovere la conoscenza e lo scambio di competenze dei soci, al fine di mettere in evidenza e sfruttare alcune delle caratteristiche più interessanti di questa associazione, come l’interdisciplinarietà delle competenze e l’intersettorialità. Sono infatti soci di ASSAI ricercatori e funzionari operativi in istituti di ricerca, accademie, aziende, agenzie di finanziamento della ricerca ed organizzazioni internazionali.
Un addetto della Cancelleria Consolare dell'Ambasciata d'Italia a Santiago del Cile sarà a Punta Arenas il prossimo giovedì 4 dicembre per il rilevamento dei dati biometrici necessari per il rilascio del passaporto elettronico.
L’iniziativa fa parte del programma “Funzionario Itinerante Passaporti in Cile”, avviato nell’agosto 2024 a Concepción con l’obiettivo di garantire l’erogazione di questo servizio ai connazionali che vivono fuori Santiago, in particolare coloro che sono impossibilitati a recarsi di persona presso l’Ambasciata. Il progetto rappresenta un ulteriore passo nell’impegno della Cancelleria Consolare per rafforzare l’accessibilità ai servizi consolari in un Paese vasto come il Cile.
Per questo nuovo appuntamento sono disponibili 20 posti, assegnati in ordine di iscrizione. I cittadini italiani interessati potranno candidarsi inviando una richiesta email all’indirizzo gerente@nellostefani.com.
Una volta finalizzata la lista dei 20 iscritti saranno comunicati luogo e orario dell’appuntamento, unitamente al costo del servizio.
L'Ambasciata ha anche ricordato che per ottenere il passaporto, i richiedenti dovranno avere l’indirizzo di residenza aggiornato o aver regolarizzato l’iscrizione all’AIRE tramite la piattaforma Fast It (serviziconsolarionline.esteri.it; lo stato civile aggiornato, se necessario (es. registrazione di matrimonio, divorzio, morte del coniuge, ecc.).
Per i passaporti in scadenza, invece, potranno presentare richiesta solo i titolari di un passaporto con validità inferiore a sei mesi.
Nella cornice del museo GuWei di Hong Kong, è stata presentata alla stampa l'edizione 2025 della Business of Design Week (BoDW), principale evento di promozione del design che quest’anno avrà un focus specifico sull’Italia.
L'iniziativa, organizzata da Hong Kong Design Centre (HKDC), si svolgerà dal 2 al 6 dicembre e conta sul sostegno del Governo Regionale di Hong Kong, in particolare della Cultural and Creative Industries Development Agency (CCIDA), di Hong Kong Trade Development Council (HKTDC) e di InvestHK.
Nel suo intervento di apertura, il console generale Carmelo Ficarra ha sottolineato la priorità attribuita alla promozione del design, oltre che per gli aspetti di creatività e lifestyle ad esso correlati, anche per il valore commerciale del settore, tra le principali voci di esportazione in tutto il mondo e fulcro del made in Italy in continua evoluzione tra ricerca, innovazione e pieno rispetto dei valori della tradizione.
A dicembre sono attesi a Hong Kong relatori di alto profilo che includono gli architetti Michele De Lucchi, Carlo Ratti, Patricia Viel e lo studio Pininfarina, oltre a personalità di riferimento di alcuni tra le firme più rinomate tra cui Ferragamo, Ducati, Essilor Luxottica, Molteni, Minotti e Moroso. Il programma sarà arricchito da percorsi dedicati al design, inclusi nella seconda edizione della Business of Design Week in the City, con installazioni e iniziative in calendario in tutta la città a partire dal 27 novembre. Con il supporto dell'Istituto Italiano di Cultura, i quattro giovani designer italiani Lucia Massari, Jonathan Bocca, Gianmaria Della Ratta e Giorgio Gasco prenderanno parte al "deTour 2025 - design festival", organizzato da PMQ e sponsorizzato da CCIDA, in programma dal 28 novembre al 7 dicembre.
Sono inoltre attese in città due mostre tematiche promosse dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: “FABRICa. Italian Textile and Innovation”, ideata da CMS Cultura, con il sostegno del Sistema Moda Italia, ACIMIT e Confartigianato Imprese per ripercorrere la storia e l’evoluzione della manifattura tessile italiana; e “LA SFIDA – L’Innovazione del design italiano nello sport”, a cura di ADI Design Museum, che illustra il connubio tra sport, tecnologia e creatività. (focus\aise)