Fare rete

ROMA – focus/ aise – Un incontro per celebrare gli otto anni di supporto nell’assistenza psicologica che l’Harvard MGH Italian Team ha reso alle popolazioni terremotate del centro Italia nel 2016. Ad organizzarlo, il 3 dicembre prossimo, è il Consolato generale a Boston, con il sostegno dell’Harvard Program in Refugee Trauma, il Dipartimento di Psichiatria dell’ateneo, la Niaf e Nba – Cares.
L’incontro inizierà alle 17.00 allo Starr center – MGH (Charles River Plaza 185).
L’azione dell’Harvard Italian team si è concentrata su Norcia: durante l’incontro del 3 dicembre si parlerà di quanto fatto sul territorio a sostegno della salute mentale degli abitanti, anche attraverso laboratori e centri di comunità.
Per partecipare all’incontro occorre registrarsi a questo link.
Lo scorso 4 novembre, il Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e gli uffici dell'Agenzia Ice di Los Angeles e New York hanno ospitato un tavolo settoriale sul food & beverage.
L’iniziativa rientra nelle attività di supporto continuo alle imprese italiane nella Contea di Los Angeles, dopo i quattro tavoli di successo organizzati lo scorso anno su Moda, Innovazione e Audiovisivo.
È stato uno scambio di idee molto produttivo con i principali brand del settore F&B, operatori della distribuzione e importazione e l’Italian-American Chamber of Commerce West (IACCW), “un momento perfetto per esplorare opportunità in un mercato sfidante ma promettente”, il commento della console generale Raffaella Valentini.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, giunta alla sua X edizione, ha per tema quest’anno “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”. Organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in stretto raccordo con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Agenzie ICE, le associazioni di categoria e i principali portatori di interesse del settore, la rassegna si svolgerà la terza settimana di novembre.
L’edizione di quest’anno valorizzerà inoltre la candidatura della Cucina Italiana come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, quale modello alimentare sano, equilibrato e sostenibile, non mancando di enfatizzare gli aspetti di innovazione e ricerca che ne contraddistinguono l’intero ciclo alimentare.
L’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, insieme al Consolato Generale d’Italia e alla Camera di Commercio, in collaborazione con Casa Abruzzo e col patrocinio della Regione Abruzzo, organizzerà una serie di eventi che avranno, come filo conduttore, l’enogastronomia e la cultura abruzzese.
Oltre all’iniziativa annuale “A tavola con gusto”, con ristoratori selezionati che offriranno piatti abruzzesi nel proprio menu per 15 giorni dal 17 al 30 novembre, il 18 novembre alle 19.00 si terrà uno showcooking, in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi in Spagna, con ricette abruzzesi, degustazioni e racconti. (focus\aise)