La voce degli eletti all’estero (2)

ROMA – focus/ aise – La Rai può e deve essere, sempre di più un "ponte concreto tra l'Italia e i nostri connazionali all'estero". Ad affermarlo è stata la senatrice del Movimento 5 Stelle, Dolores Bevilacqua, alla conferenza di presentazione del NY Canta - Festival della Musica Italiana di New York.
All'ultima edizione della kermesse italiana a New York, la senatrice pentastellata ha partecipato con grande "emozione", poiché è un festival che ha il potere di "unire gli italiani nel mondo". "Essere lì, tra connazionali che vivono lontano ma continuano a sentirsi parte della nostra comunità, è stato davvero toccante. Nonostante la distanza fisica, il loro cuore batte ancora in Italia".
"NY Canta non è solo una manifestazione dedicata alla comunità italo-americana di New York: è un abbraccio che unisce tutti gli italiani nel mondo - ha aggiunto la Senatrice -. I cantanti arrivano da ogni continente e ognuno porta con sé una storia di identità e appartenenza che tiene vivo il legame con il nostro Paese. Ho creduto fin da subito nel valore culturale di questo festival. Vederlo crescere di anno in anno è la prova del grande lavoro e della passione che ci sono dietro".
Non solo, secondo Bevilacqua, la kermesse italiana negli USA è "la dimostrazione di come il Servizio Pubblico possa svolgere al meglio la sua funzione".
Infine, la senatrice si è auspicata che la Rai possa svolgere questa funzione di ponte "in maniera sempre più efficace e forte".
“Il nostro voto favorevole al disegno di legge per la partecipazione italiana a Banche e Fondi multilaterali di sviluppo ha un significato non solo tecnico, ma anche politico e simbolico, in un momento in cui cresce la tentazione del protezionismo e del disimpegno internazionale”. Lo ha dichiarato Federica Onori, deputata di Azione eletta in Europa e segretaria della Commissione Esteri alla Camera, intervenendo sul ddl per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo.
“Riaffermiamo così la vocazione internazionale dell’Italia e il suo ruolo attivo in tutte le sedi multilaterali”, ha spiegato Onori: “il rafforzamento del nostro impegno in istituzioni come il Fondo monetario internazionale, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo o le Banche di sviluppo come quella africana è un atto di responsabilità verso la comunità internazionale e un investimento nella stabilità, nella prevenzione delle crisi e nello sviluppo sostenibile, mantenendo una visione di cooperazione fondata su partenariato e responsabilità condivisa”, ha concluso.
In occasione dell’ottantesimo anniversario della partecipazione della Força Expedicionária Brasileira (FEB) alla campagna d’Italia nella Seconda guerra mondiale, l’on. Fabio Porta, deputato PD eletto in Sud America, sarà ospite delle celebrazioni organizzate a Roma dall’Ambasciata del Brasile in Italia.
L’appuntamento è per martedì 4 novembre, alle ore 17.30, presso l’Istituto Guimarães Rosa di Roma in Piazza Navona, dove si terrà la proiezione speciale del film “Road 47” di Vicente Ferraz, organizzata dall’Istituto stesso e dall’Ambasciata in collaborazione con l’Associazione di Amicizia Italia-Brasile.
Ambientato nel dicembre del 1944, Road 47 racconta l’esperienza di un gruppo di soldati brasiliani impegnati sull’Appennino Tosco-Emiliano, costretti a confrontarsi con la durezza del fronte, il freddo, la paura e l’incertezza della guerra. Come ha spiegato lo stesso regista, “più che un film di guerra, Road 47 è un racconto di uomini semplici, lontani da casa, costretti a confrontarsi con un mondo che non comprendevano, ma nel quale cercarono di sopravvivere con dignità”.
Interverranno, oltre all’on. Porta, l’ambasciatore del Brasile a Roma, Renato Mosca, lo storico militare Paolo Varriale, il produttore Daniele Mazzocca e il segretario generale dell’Associazione di Amicizia Italia-Brasile, Iara Bartira da Silva. (focus\aise)