La voce degli eletti all’estero (3)

ROMA – focus/ aise – Il 28 ottobre scorso, il deputato del Pd eletto in Sud America, Fabio Porta, ha partecipato in qualità di relatore alla tavola rotonda internazionale tenutasi all'Ambasciata del Brasile a Roma, dal titolo "Virando Páginas" ("Svoltando Pagina"). Un forum importante che ha visto illustri ospiti confrontarsi su una tematica di stringente attualità, ossia l’emancipazione femminile e la lotta alla violenza di genere.
La tavola rotonda ha tratto ispirazione dall'omonimo libro “Virando Páginas”, un’opera che pone in luce il contributo fondamentale delle donne e della politica per il progresso e la piena parità dei diritti femminili.
L'evento è stato promosso e organizzato dall’Associazione di Amicizia Italia-Brasile, di cui l'On. Porta è Presidente, con l'obiettivo di aggregare le migliori energie imprenditoriali, politiche e sociali, fungendo da punto di riferimento istituzionale per lo sviluppo e il consolidamento delle relazioni e delle opportunità tra i due Paesi. L'Associazione ha quindi spiegato di voler perseguire l’ambizioso, ma necessario, scopo di innalzare il livello di conoscenza reciproca, favorendo così gli scambi politico-istituzionali, culturali, economici, sociali e, in particolare, implementando le relazioni bilaterali.
Ha arricchito il dibattito il contributo del World Fashion Tour (WFT), progetto di forte risonanza presentato ufficialmente lo scorso 10 giugno presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati. Il WFT mira a promuovere la cooperazione internazionale attraverso la valorizzazione del territorio ospitante, delle lingue straniere e delle diverse culture del mondo, utilizzando la moda come fil rouge tematico.
Momento culminante dell'incontro è stata la performance che ha saputo fondere teatro, musica e moda. L’esibizione teatrale della compagnia “Voci tra le tele”, composta dalla fondatrice e artista Diletta Maria D’Ascanio, dalla cantante e attrice Eleonora Zavaglia, dall’attrice e ballerina Beatrice Chiapelli e dal ballerino e attore Antonio Calogero, ha dato vita a una pièce toccante che ha suscitato profonda emozione nel pubblico.
A sfilare sono state le modelle di The Best Model Philippines – Chanel Itchon, Alexia Satina, Alessia Pangilinan, Cyrene Botobara – coordinate da Maribeth Flandez Itchon, le quali hanno indossato i capi della collezione “Tango” del brand di Alta Moda e prêt-à-porter Mary Rose Couture. Splendidi abiti in total look rosso, simbolo purtroppo universalmente riconosciuto della violenza contro le donne. La collezione è stata impreziosita dai gioielli della Jeweler designer Emy Barbabella, realizzati con la raffinata tecnica della cera persa.
L'evento si è anche contraddistinto per l'attenzione ai temi dell'impatto ambientale nel settore della moda, all'economia circolare, all'eliminazione degli sprechi, al rispetto dei diritti, che significa escludere lo sfruttamento di manodopera a basso costo, il traffico umano e il caporalato.
L’Ambasciata del Brasile, tramite l’Istituto Guimãraes Rosa, si è rivelata la location istituzionale ideale per ospitare un evento internazionale di tale portata, su un tema tanto attuale quanto delicato, alla presenza di Alte Rappresentanze Istituzionali e Diplomatiche, imprenditori e studiosi italiani e brasiliani.
Tra i relatori e ospiti, oltre a Porta stesso, ci sono stati: l'Ambasciatore Renato Mosca, e il Console Generale del Brasile a Roma, Luiz Cesar Gasser.
Per il panel "Politiche Pubbliche tra Italia e Brasile" sono intervenute anche l’Onorevole Valentina Ghio (Mediatrice); Maria Lúcia Amary (Deputata Statale di San Paolo); Graça Albaran (Consigliera Comunale della Camera Municipale di Jaguariúna); Sandra Tadeu (Consigliera Comunale della Camera Municipale di San Paolo); Valeria Muller Bolsonaro (Deputata e Segretaria delle politiche pubbliche per le donne dello Stato di San Paolo).
Per il panel "Associazioni di rete al femminile e costruzione di relazioni professionali e personali tra donne" sono intervenute Marta Livia Suplicy (Mediatrice), Rosa Mendes (Casa Internazionale delle donne e Associazione delle donne brasiliane), Ana Carolina Botter (Consolato Generale del Brasile a Roma), Daniella Castro e Cristina Gouvêa di Virada Feminina Italia, iniziativa di empowerment femminile e cooperazione italo-brasiliana per promuovere lo scambio di esperienze su temi come l'imprenditoria, le politiche sociali e il contrasto alla violenza di genere.
Il Valore della generazione di reddito e imprenditoria sociale e sostenibilità è stato discusso dalle imprenditrici Haniele França, Cristiane Barbary e Latifa Kadri (Ecollop), con la moderazione di Ana Paula Junqueira.
Durante la serata, l'organizzatore Marco Casciani ha presentato la seconda tappa del World Fashion Tour, dedicata proprio al Brasile, che si terrà nel prossimo novembre (data e location ancora da definire). La tappa sarà un'importante sfilata di Alta Moda alternata a performance teatrali e musicali, con un focus specifico sull'ambiente e sull'Amazzonia. L'evento si svolgerà in concomitanza con la 30ª Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite (COP30), che si terrà dal 10 al 21 novembre 2025 nella città di Belém, in Brasile, nel cuore della foresta amazzonica.
“La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è una delle ricorrenze più significative per la nostra Nazione. È un giorno in cui la memoria collettiva si intreccia con l’orgoglio e la riconoscenza, in cui il passato e il presente si incontrano per ricordarci chi siamo e da dove veniamo”. Questo il parere del senatore del Pd eletto in Australia, Francesco Giacobbe, per la ricorrenza del 4 Novembre, per la quale ha voluto salutare in particolare i militari italiani impegnati all'estero che "portano alto il nome del Paese, operando con professionalità e umanità nelle missioni di pace e di assistenza umanitaria".
“Le nostre Forze Armate incarnano i principi più nobili della Costituzione: la libertà, la democrazia, il rispetto per la dignità umana e la solidarietà verso il prossimo”, ha aggiunto. “In questo giorno di celebrazione il mio pensiero va anche e soprattutto alle comunità italiane nel mondo”, ha detto Giacobbe. “Milioni di nostri connazionali, pur vivendo lontano, continuano a sentire forte il legame con l’Italia e a trasmettere i valori che ci uniscono come popolo”.
“Le associazioni d’arma italiane all’estero svolgono un ruolo prezioso,” ha proseguito. “Mantengono viva la memoria di chi ha servito l’Italia e rappresentano un ponte ideale tra il nostro Paese e le sue comunità nel mondo.”
Concludendo, Giacobbe ha ricordato che: “Celebrare questa giornata significa guardare al futuro con fiducia, consapevoli che la nostra storia e i nostri ideali continuano a vivere grazie a chi serve, a chi ricorda e a chi, anche lontano, ama profondamente la propria Patria.”
Simone Billi, deputato della Lega eletto in Europa, ha partecipato alla commemorazione dei caduti di tutte le guerre al Cimitero Militare di Brookwood, nel Regno Unito, dove ci sono 327 soldati italiani della Seconda Guerra Mondiale e 2 avieri della Prima Guerra Mondiale.
La cerimonia si è svolta alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Londra, Inigo Lambertini, del Console Generale, Domenico Bellantone, dell’Addetto per la Difesa Generale di Brigata, Massimiliano Mongillo, mentre la Santa Messa è stata celebrata da Padre Giandomenico Ziliotto.
Presenti anche il Presidente del Comites di Londra, Alessandro Gaglione, i membri del Comites, Nicola Del Basso, Antonino Martorana, Anna Cambiaggi e Mike D Petretta, il Presidente del Circolo MIE, Luigi Billè, il Presidente di Italawyers, Valeriano Drago, il Presidente del Circolo di Londra dei Bergamaschi nel Mondo, Radames Bonaccorsi Ravelli, la Sezione Gran Bretagna dell’Associazione Nazionale Alpini e l’Associazione Lucchesi nel Mondo.
“Il sacrificio dei caduti ci richiama ogni giorno al dovere di lavorare per la libertà, la prosperità e la pace dell’Italia e del mondo intero”, ha commentato infine Billi. (focus\aise)