Vita da ambasciatore/ambasciatrice (2)

ROMA – focus/ aise – L'Ambasciatore d'Italia in Paraguay, Marcello Fondi, ha conferito l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia al Dott. Carlo Sala, Funzionario Contabile e Amministrativo dell'Ambasciata d'Italia ad Asunción.
L'onorificenza, conferita dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, viene conferita in riconoscimento degli straordinari meriti dimostrati dal destinatario nel corso dei suoi anni di servizio.
Per oltre 25 anni, infatti, Carlo Sala ha prestato servizio come Funzionario Contabile e Amministrativo presso l'Ufficio Amministrativo dell'Ambasciata d'Italia in Paraguay, con grande dedizione e professionalità, contribuendo fattivamente alla cooperazione italo-paraguaiana in ambito accademico e culturale.
L'Ambasciata d'Italia a Santiago del Cile ha accolto nei giorni scorsi, presso la propria sede, i vincitori del torneo "Boccias 2025", accompagnati dal team di Hogar de Cristo.
L’Ambasciatrice Valeria Biagiotti ha condotto una visita della sede diplomatica, attraverso i giardini e la residenza. "È stato un incontro speciale - ha commentato -, che abbiamo accolto con grande piacere. Ringraziamo i partecipanti al torneo e lo staff di Hogar de Cristo per il prezioso lavoro che svolgono ogni giorno".
L’Ambasciata ha così voluto rinnovare il proprio impegno a sostenere iniziative che promuovono l’inclusione, la solidarietà e la partecipazione attiva nella società.
L’Ambasciatore d’Italia in Ucraina, Carlo Formosa, ha incontrato il 26 agosto il Ministro della Difesa Denys Shmyhal. Ne dà notizia l’Ambasciata, spiegando che, in questa occasione, si è discusso del rafforzamento della cooperazione nel settore della difesa e dell‘avvio di nuovi progetti industriali congiunti.
Al centro dell’incontro anche un focus sulla sicurezza marittima, le missioni imprenditoriali e gli strumenti dell’Unione Europea, tra cui il programma SAFE.
“L’Italia rinnova il suo impegno al fianco dell’Ucraina, promuovendo partenariati strategici e opportunità concrete per le imprese in loco”, conclude la nota dell’Ambasciata.
L’Ambasciatore italiano in Irlanda, Nicola Faganello, ha incontrato il 21 agosto scorso la Professoressa Orla Feely, Presidente dell’University College Dublin (UCD). Ateneo più grande d’Irlanda, UCD è un’Università pubblica (fondata nel 1854) ad alta intensità di ricerca, con oltre 38.000 studenti, una forte presenza internazionale (1/4 del totale di 150 Paesi, tra cui circa 500 italiani) e una comunità eterogenea che comprende numerosi college, scuole e istituti di ricerca.
Affiancato dal direttore dell’IIC di Dublino, Marco Gioacchini, Faganello ha discusso con la Presidente Feely (assistita dalla Direttrice Associata per le Relazioni Globali e le Partnership, Eve Brosseau, e dalla Senior Recruitment Manager per l’Irlanda di UCD, Abigail Lalor) sia l’azione avviata dall’Ambasciata e dall’Istituto per promuovere i rapporti e la conoscenza reciproca tra i numerosi professori, dottorandi e ricercatori italiani operanti nelle Università irlandesi (inclusi gli oltre 90 di UCD) per creare un network nazionale che rafforzi tale presenza; sia il comune impegno a innovare ed espandere la cooperazione tra UCD e le istituzioni accademiche e di ricerca italiane in vari campi: dalle discipline umanistiche e linguistiche (UCD ospita già il più grande Dipartimento di Italianistica in Irlanda) alla scienza e alla tecnologia, dalle relazioni internazionali allo sport.
Dal canto suo, la Presidente Feely, nel confermare il forte interesse per tali iniziative, ha ricordato che UCD (la più grande Università di lingua inglese nell’UE) all’interno della European University Alliance ha come principale partner italiano l’Università di Bologna, citando in particolare la “Strategia 2030” lanciata a novembre scorso dall’Alma Mater, con un focus particolare sulla ricerca e sulla sostenibilità ed un approccio sempre più globale e aperto alla diversità. (focus\aise)
L’Ambasciatore d’Italia ad Atene, Paolo Cuculi, la scorsa settimana ha incontrato il Ministro greco dello Sviluppo Rurale e dell’Alimentazione Konstantinos Tsiaras per approfondire gli aspetti di cooperazione tra Italia e Grecia nell’ambito delle politiche europee a sostegno del settore primario.
Ne dà notizia l’Ambasciata spiegando che, nel confermare l’eccellente livello di partenariato bilaterale e le priorità condivise dai due Paesi, con particolare enfasi per la tutela di produttori, coltivazioni e indicazioni geografiche nazionali, durante l’incontro sono state esaminate le sfide comuni dell’agricoltura anche in relazione alle minacce costituite dai fenomeni estremi causati dai cambiamenti climatici, quali siccità e incendi. (focus\aise)