Dall’Ue il divieto di commercializzare prodotti realizzati tramite lavoro forzato

STRASBURGO\ aise\ - Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva un nuovo regolamento che vieta la vendita, l'importazione e l'esportazione di beni realizzati con il lavoro forzato.
Il regolamento è stato adottato con 555 voti favorevoli, 6 voti contrari e 45 astensioni. Le autorità degli Stati membri e la Commissione europea saranno così in grado di indagare su merci sospette, catene di approvvigionamento e produttori.
Se si ritiene che un prodotto sia stato realizzato utilizzando il lavoro forzato, non sarà più possibile venderlo sul mercato europeo (anche online) e le spedizioni saranno intercettate alle frontiere dell'UE.
INDAGINI
L’apertura delle indagini si baserà su informazioni fattuali e verificabili che possono essere ricevute, ad esempio, da organizzazioni internazionali, autorità che hanno collaborato e informatori. Saranno presi in considerazione diversi fattori di rischio e criteri, tra cui la prevalenza del lavoro forzato imposto da uno Stato in determinati settori economici e aree geografiche.
CONSEGUENZE PER LE IMPRESE CHE UTILIZZANO IL LAVORO FORZATO
I produttori di merci vietate dovranno ritirare i loro prodotti dal mercato unico dell'UE e donarli, riciclarli o distruggerli. Le società non conformi potrebbero essere multate. Le merci potranno essere rimesse sul mercato una volta che l'impresa eliminerà il lavoro forzato dalle sue catene di approvvigionamento.
PROSSIME TAPPE
Il testo deve ora ottenere l'approvazione formale da parte del Consiglio, e sarà poi pubblicato nella Gazzetta ufficiale. Entrerà in vigore nei Paesi dell'UE tra tre anni. (aise)