Economia circolare: la Commissione Ue lancia la consultazione pubblica per definire la futura legge

BRUXELLES\ aise\ - La Commissione europea ha lanciato nei giorni scorsi una consultazione pubblica e un invito a presentare contributi per conoscere il parere del grande pubblico e degli esperti sull'imminente atto normativo sull'economia circolare. Le osservazioni raccolte consentiranno alla Commissione di comprendere meglio i punti critici e le opportunità per promuovere l'economia circolare in Europa. L’atto, secondo le intenzioni della Commissione, accelererà questa transizione, aumentando la sicurezza economica, la resilienza, la competitività e la decarbonizzazione dell'UE.
L'atto, la cui adozione è prevista per il 2026, istituirà un mercato unico per le materie prime secondarie e aumenterà l'offerta di materiali riciclati di alta qualità, stimolandone nel contempo la domanda nell'Unione. L’iniziativa fa seguito alle raccomandazioni delle relazioni Letta e Draghi, dell'industria (dichiarazione di Anversa), del Consiglio europeo (dichiarazione di Budapest) e del Parlamento europeo. L’atto normativo sull'economia circolare contribuirà agli obiettivi stabiliti nella bussola per la competitività e nel patto per l'industria pulita per fare dell'UE il leader mondiale nell'economia circolare entro il 2030 e raddoppiare il tasso di circolarità dell'UE.
Il pubblico e gli esperti possono partecipare alle consultazioni online sul portale "Di’ la tua" della Commissione fino al 6 novembre 2025. (aise)