La Commissione Ue chiede pareri sul rafforzamento della sicurezza dei prodotti e delle norme di mercato dell'Unione

BRUXELLES\ aise\ - Garantire che tutti i prodotti presenti sul mercato unico siano sicuri e adatti a un'economia sempre più digitale e circolare. Con questo obiettivo, la Commissione europea ha deciso di raccogliere pareri su due importanti iniziative volte a rafforzare il quadro dell'UE per la sicurezza dei prodotti.
“Milioni di prodotti circolano quotidianamente in tutta l'UE, dai giocattoli e dall'elettronica ai macchinari e ai dispositivi medici”, rileva la Commissione. “Il consolidato sistema di sicurezza dei prodotti dell'UE, simboleggiato dal marchio CE, ha fatto dell'Europa un leader mondiale in materia di protezione dei consumatori. Tuttavia, la digitalizzazione, il commercio elettronico e l'aumento dei beni ricondizionati richiedono norme aggiornate”.
La prima iniziativa riguarda la revisione del nuovo quadro normativo che stabilisce i principi per l'accesso al mercato, la marcatura CE e la valutazione della conformità. Una recente valutazione ha individuato sfide quali la complessità della documentazione, il trattamento poco chiaro dei prodotti ricondizionati e l'incoerenza dei controlli di conformità. La revisione mira a semplificare le norme, ridurre gli oneri amministrativi e migliorare la coerenza tra settori, rafforzando in tal modo la sicurezza dei consumatori, la sostenibilità e la concorrenza leale.
Parallelamente, la Commissione chiede pareri sul regolamento sulla vigilanza del mercato per valutare in che misura esso aiuti le autorità e le dogane ad applicare le norme dell'UE sui prodotti. Esaminerà inoltre le modalità per rafforzare il coordinamento e l'applicazione delle norme contro i prodotti non sicuri o non conformi.
Entrambe le iniziative dureranno fino al 4 febbraio 2026 e contribuiranno al futuro Atto legislativo europeo sui prodotti, la cui adozione è prevista per il terzo trimestre del 2026. (aise)