Orizzonte Europa: dalla Commissione Ue 1,25 miliardi per la ricerca all’avanguardia

BRUXELLES\ aise\ - La Commissione europea ha annunciato ieri nuovi inviti del valore di più di 1,25 miliardi di euro per sostenere la ricerca nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie, parte di Orizzonte Europa, il programma di ricerca e innovazione dell’UE. I fondi permetteranno di sviluppare programmi di dottorato e post-dottorato d’eccellenza e di sostenere progetti collaborativi di ricerca e innovazione.
“Con le azioni Marie Sklodowska-Curie nell’ambito di Orizzonte Europa, ci impegniamo a promuovere la collaborazione internazionale e formare la prossima generazione di ricercatori e innovatori”, ha sottolineato Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani. “Gli 1,25 miliardi di questi bandi catalizzeranno la ricerca all’avanguardia e stimoleranno la carriera, la mobilità internazionale e la formazione interdisciplinare di migliaia di menti brillanti. Abbiamo bisogno di ricercatori d’eccellenza in Europa per restare all’avanguardia nel progresso scientifico e superare con successo le sfide che ci troviamo ad affrontare”.
I fondi permetteranno di sostenere e dare lavoro a più di 10.000 ricercatori di talento da tutto il mondo, in tutte le fasi della loro carriera, nell’ambito di progetti di ricerca in tutti i settori scientifici. I ricercatori potranno svolgere le loro attività di ricerca acquisendo nuove competenze e sviluppando la loro carriera nell’UE e nel resto del mondo.
Le azioni Marie Sklodowska-Curie nell’ambito di Orizzonte Europa finanziano l’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione e consentono ai ricercatori di acquisire nuove conoscenze e competenze grazie alla formazione e a esperienze all’estero, in diversi ambiti scientifici e settori socioeconomici. Le azioni promuovono la diffusione dei principi della Carta europea dei ricercatori e degli obiettivi del nuovo quadro europeo per le carriere nel settore della ricerca fissando norme comuni, in particolare per la formazione dei ricercatori e per le condizioni di lavoro e assunzione. (aise)