Prima conferenza europea di Ventotene per la libertà e la democrazia

ROMA\ aise\ - Si aprirà domani, 12 settembre, la Prima conferenza europea di Ventotene per la libertà e la democrazia, organizzata dall’Ufficio in Italia del Parlamento europeo con la collaborazione della Rappresentanza della Commissione europea in Italia. L'evento, che proseguirà per tre giorni, sino a domenica 14 settembre, è promosso dalla vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno.
Tra gli ospiti presenti: Julija Navalnaya, moglie di Alexei Nalvany, Premio Sacharov del Parlamento europeo; Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace e simbolo della lotta per i diritti umani e delle donne in Iran; Oleksandra Matviichuk e Oleksandra Romantsova, Premi Nobel per la Pace e voci della resistenza civile ucraina; e Sviatlana Tsikhanouskaya, Premio Sacharov e leader dell’opposizione bielorussa.
Sulle questioni legate al conflitto in Medio Oriente interverranno i movimenti palestinese Women of the Sun e israeliano Women Wage Peace, che si battono per la fine del conflitto, e Maoz Inon, imprenditore e attivista israeliano per la pace e i diritti umani.
Oltre alla vicepresidente Pina Picierno, il programma prevede la partecipazione degli eurodeputati Salvatore De Meo (PPE-FI), Nicola Zingaretti (S&D-PD), Brando Benifei (S&D-PD), Giorgio Gori (S&D-PD) e Sandro Gozi (Renew), di parlamentari italiani, giornalisti, opinionisti, accademici e diplomatici.
A Ventotene si terrà anche il Democracy Camp con giovani che fanno parte della rete Insieme-per.eu del Parlamento europeo e content creator: si confronteranno sui valori della democrazia e le libertà fondanti dell'Europa grazie alla testimonianza diretta di dissidenti perseguitati per il loro pensiero o le proprie posizioni politiche. (aise)