Sostenibilità imprese Ue: dall’Europarlamento nuove norme per il rispetto di diritti umani e ambiente

BRUXELLES\ aise\ - Il Parlamento europeo ha adottato nei giorni scorsi la sua posizione sulle norme sulla cosiddetta “due diligence” per integrare il rispetto dei diritti umani e dell'ambiente nella governance delle imprese.
Secondo la posizione negoziale del PE approvata con 366 voti a favore, 225 contrari e 38 astensioni, le aziende saranno tenute a identificare e, se necessario, prevenire, porre fine o mitigare, l'impatto negativo che le loro attività hanno su diritti umani e ambiente, come il lavoro minorile, la schiavitù, lo sfruttamento del lavoro, l'inquinamento, il degrado ambientale e la perdita di biodiversità. Inoltre, dovranno monitorare e valutare l'impatto sui diritti umani e sull'ambiente dei loro partner della catena del valore, compresi i fornitori, la vendita, la distribuzione, il trasporto, lo stoccaggio, la gestione dei rifiuti e altre aree.
Le norme interesseranno le imprese UE con più di 250 dipendenti e un fatturato superiore a 40 milioni di euro, indipendentemente dal loro settore d’appartenenza, e le società “madri” con più di 500 dipendenti e un fatturato superiore a 150 milioni di euro. Saranno incluse anche società con sede fuori dall’UE aventi un fatturato superiore a 150 milioni di euro, se hanno generato almeno 40 milioni di euro con business all'interno dell'UE.
“Diligenza dovuta” degli amministratori e impegno delle società nei confronti degli investitori
Le società dovranno attuare un piano di transizione verde per mantenere il riscaldamento globale entro il limite di 1,5°. Inoltre, nel caso di grandi società con oltre 1.000 dipendenti, il raggiungimento degli obiettivi del piano avrà un impatto sulla remunerazione variabile degli amministratori, come i bonus.
Le nuove norme prevedono anche che le imprese collaborino e sostengano le persone colpite dalle loro azioni, compresi gli attivisti per i diritti umani e l'ambiente, introducano un meccanismo di reclamo e controllino regolarmente l'efficacia della loro politica di diligenza dovuta. Per facilitare l'accesso degli investitori, le informazioni sulla politica della diligenza dovuta di una società dovrebbero essere disponibili anche sul Punto unico di accesso europeo (ESAP).
Sanzioni e meccanismo di vigilanza
Le società che non rispetteranno le regole saranno responsabili degli eventuali danni e potranno essere sanzionate dalle autorità di vigilanza nazionali. Le sanzioni comprendono misure quali il "naming and shaming" (pubblicazione dei nomi degli inadempienti), il ritiro dal mercato dei prodotti dell'azienda o ammende pari ad almeno il 5% del fatturato netto globale. Le aziende extra-UE che non rispettano le regole saranno escluse dagli appalti pubblici UE.
Secondo il testo adottato, i nuovi obblighi si applicheranno dopo 3 o 4 anni, a seconda delle dimensioni. Le imprese più piccole potranno ritardare l'attuazione delle nuove direttive di un ulteriore anno.
“Il sostegno del Parlamento europeo rappresenta una svolta nella riflessione sul ruolo delle imprese nella società – ha spiegato la relatrice Lara Wolters (S&D, NL) dopo il voto in plenaria -. Una legge sulla responsabilità d'impresa deve garantire che il futuro sia delle aziende che trattano le persone e l'ambiente in modo sano, non di quelle che hanno fatto del danno ambientale e dello sfruttamento un modello di guadagno. La maggior parte delle aziende prende sul serio i propri doveri nei confronti delle persone e dell'ambiente. Noi aiutiamo queste aziende con questa “legge sul commercio equo”. E allo stesso tempo tagliamo fuori quelle poche grandi aziende cowboy che non rispettano le regole”. (aise)