Al CNR dialogo sulle geoscienze tra Italia e Corea del Sud

ROMA\ aise\ - Nell’ambito della cooperazione scientifica bilaterale tra Italia e Corea del Sud, promossa dal MAECI, si è svolto di recente a Roma, presso la sede centrale del CNR, il secondo workshop del progetto di Grande Rilevanza “Evoluzione e comprensione delle eruzioni oloceniche e storiche in Corea del Sud”, finanziato per il triennio 2023–2025.
L’iniziativa ha coinvolto ricercatori, istituzioni e giovani studiosi di entrambi i Paesi, rafforzando il dialogo scientifico e la formazione congiunta.
La delegazione sudcoreana, composta da sette membri tra cui ricercatori del KIGAM e dottorandi, ha testimoniato il crescente coinvolgimento coreano. Gli studenti hanno inoltre partecipato attivamente a campagne sul campo al Vesuvio e ai Campi Flegrei.
Il workshop, in modalità ibrida, ha visto la partecipazione da remoto di ricercatori IGAG di Milano, Cagliari e Roma.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di Francesco Petracchini, direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (CNR), Massimiliano Moscatelli, direttore dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG-CNR), Claudio Barchesi, in rappresentanza del MAECI, e Massimo Passera, addetto scientifico presso l’Ambasciata italiana a Seul, collegato in via telematica.
Dopo i saluti istituzionali, i due principal investigatorl, il professore Sohn per la Corea e il dottor Groppelli per l’Italia, hanno ribadito l’importanza strategica della collaborazione. Gli interventi scientifici hanno spaziato dalla geologia vulcanica coreana alla valutazione del rischio sull’isola di Jeju, dalla vulcanoclastite di Pantelleria all’analisi comparata delle dinamiche vulcano-tettoniche, con contributi anche da parte di giovani ricercatori.
La sessione finale è stata dedicata alla definizione delle prossime fasi operative, tra cui la redazione di pubblicazioni congiunte e la candidatura a un nuovo bando MAECI.
L’evento ha rappresentato un bell’esempio di diplomazia scientifica di successo, capace di integrare ricerca, formazione e cooperazione internazionale, per rafforzare il dialogo bilaterale nel campo delle geoscienze. (aise)