Einstein Telescope: all’INGV la giornata per la promozione della candidatura italiana

ROMA\ aise\ - “EinsteinTelescope@INGV: la caratterizzazione geofisica del sito e la sinergia tra EPR e Università a sostegno della candidatura” è il tema del convegno organizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) il 20 novembre, dalle 9:30, nella Sala Conferenze della Sede Centrale INGV a Roma.
Al centro dei lavori lo stato dell’arte della collaborazione tra Enti di Ricerca, Università, istituzioni e politica per la promozione e il sostegno della candidatura italiana ad ospitare il futuro osservatorio di onde gravitazionali nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos, in provincia di Nuoro.
Dopo i saluti istituzionali del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini (da confermare), della Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, e del Presidente dell’INGV, Fabio FLORINDO, interverranno Antonio Zoccoli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; Massimo Della Valle, Consigliere di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica; Luciano Colombo, Prorettore dell’Università degli Studi di Cagliari; Giovanni Luca Cardello, Rappresentante del Laboratorio di Scienze Grafiche e Visive dell'Università degli Studi di Sassari; Michele Punturo, portavoce della collaborazione Einstein Telescope; Massimo Carpinelli, Direttore dell’European Gravitational Observatory e Amministratore unico del Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna; Salvatore Stramondo, Direttore del Dipartimento Terremoti dell’INGV; Fabrizia Buongiorno, Direttrice del Dipartimento Ambiente dell’INGV; e Stefano Branca, Direttore del Dipartimento Vulcani dell’INGV.
L’incontro sarà moderato da Enrica Battifoglia, giornalista scientifica dell’ANSA.
La seconda parte della giornata sarà dedicata alla Tavola Rotonda con i referenti scientifici del progetto ET Italia. (aise)