Knowledge Share 2.0: al CNR di Roma l’evento di lancio della piattaforma

ROMA\ aise\ - Si terrà il 23 gennaio nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma l’evento di lancio della piattaforma Knowledge Share 2.0. Nell’occasione verranno approfondite le nuove funzionalità e i nuovi contenuti della piattaforma con particolare attenzione alla sezione spin-off, implementazione di grande risalto soprattutto per il mondo dell’innovazione attuale.
L’iniziativa, che sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, si rivolge a tutti i soggetti interessati all’Innovazione e al Trasferimento Tecnologico sia dal punto di vista della ricerca pubblica (Università, Centri di Ricerca e IRCCS) sia dal punto di vista del tessuto imprenditoriale (PMI, grandi imprese, investitori, ecc.) italiani.
Knowledge Share è un progetto congiunto dell’Associazione Netval - Network per la Valorizzazione della Ricerca, del Ministero delle Imprese e del Made In Italy – Ufficio Brevetti e Marchi (MIMIT – UIBM) e del Politecnico di Torino che vuole rappresentare per le imprese italiane il punto d’incontro con la conoscenza sviluppata dalla ricerca universitaria e dei Centri di Ricerca, che può essere oggetto di applicazione concreta. Il progetto è finanziato all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito del programma europeo NextGeneratioEU.
Ad oggi è la più grande piattaforma a livello nazionale dedicata alla valorizzazione della ricerca pubblica. Il portale è nato con l’obiettivo di rendere disponibili in modo chiaro e comprensibile informazioni relative a brevetti e tecnologie che rappresentano ’eccellenza del know-how scientifico delle Università italiane e dei Centri di Ricerca, al fine di risolvere le principali criticità legate al processo di trasferimento tecnologico e di fornire uno strumento consolidato per canalizzare e semplificare le interazioni tra mondo della ricerca, quello delle imprese e degli investitori. L’accesso è gratuito e aperto a tutte le grandi imprese, le PMI, i fondi di investimento, gli acceleratori e gli incubatori italiani ed esteri ed avviene previa registrazione. Attraverso la registrazione alla piattaforma gli utenti avranno la possibilità di interagire con il team di progetto, accedere ai contenuti relativi ai brevetti pubblicati, inviare richieste di contatto alle università titolari delle tecnologie di loro interesse e potranno ricevere newsletter tematiche ed essere contattate dalle università per la proposta di eventuali collaborazioni.
Knowlege Share è stata riconosciuta come best practises dall’Unione Europea: Promoting IP valorisation through the IP platform – Knowledge Share run by the national network NETVAL | Research and Innovation (europa.eu).
L’Associazione NETVAL rappresenta il network italiano degli uffici di Trasferimento Tecnologico e Terza Missione della ricerca pubblica. Nasce nel 2002 come network informale tra 28 università. Nel 2007 viene costituita l’Associazione con personalità giuridica e senza scopo di lucro. Oggi annovera 104 soci tra Università, EPR - Enti Pubblici di Ricerca, IRCCS – Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e altri enti che operano nel settore della promozione dell'innovazione e del trasferimento tecnologico. (aise)