Bajocco Festival Arti Performative 2024: torna l'arte di strada ad Albano Laziale

ALBANO LAZIALE\ aise\ - 170 spettacoli gratuiti circensi e musicali, un’installazione itinerante direttamente dal Carnevale di Viareggio, due mostre correlate (arte digitale e fotografia), la proiezione di un cortometraggio animato, la presentazione di un libro, quattro aree street food, laboratori e aree ludiche, un concorso fotografico e tanto, tanto altro ancora.
La tredicesima edizione di Bajocco Festival 2024, dal 6 all’8 settembre 2024 ad Albano Laziale (RM), si preannuncia come la più ricca fin qui realizzata. “Bajocco è diventato nel tempo un festival sempre più artistico”, sottolinea Gianluca Pelle, presidente dell'Associazione XV Miglio ETS, ideatrice e organizzatrice dell’evento, “dove il cartellone delle proposte/spettacoli assume ogni anno che passa, maggiore consapevolezza della propria responsabilità culturale”.
Tra i principali festival di artisti di strada in Italia, punto di riferimento artistico e culturale del territorio, il festival è promosso da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città metropolitana di Roma Capitale, Città di Albano Laziale, Parco dei Castelli Romani, Meraviglia Italiana, il circuito United for Busking ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Albano Laziale.
Una manifestazione nata piccola, oggi con numeri da grande evento: 190mila presenze in tre giorni nel 2023. Decine di artisti circensi e musicali, dall’Italia e dall’Estero sono pronti ad esibirsi nel grande palcoscenico a cielo aperto del centro storico di Albano Laziale in un’atmosfera incantata che stupirà grandi e piccini.
L’IMMAGINE UFFICIALE BAJOCCO 2024 FIRMATA DA PIERO SCHIRINZI
Creatività a tutto tondo, dunque, con gli elementi del festival che trovano la loro sintesi narrativa nell’immagine ufficiale 2024 creata e curata dall’illustratore digitale Piero Schirinzi. Omaggio all’artista francese Marcel Marceau e al suo personaggio “Bip il clown”, attraverso il quale ha ricordato sempre l’importanza dell’arte soprattutto nelle avversità.
EVENTI CORRELATI - GLI APPUNTAMENTI PRESSI IL MUSEO CIVICO DI ALBANO
Per quanti desiderano vivere l’evento in modo diverso, tra gli Eventi Correlati in linea con questa edizione, spiccano le proposte presso il Museo Civico Mario Antonacci di Albano Laziale.
Nel dettaglio al Museo Civico di Albano Laziale ci sarà la mostra fotografica "La strada di un ARTISTA" del fotografo Marco Flores, direttamente dalla casa museo di Alda Merini di Milano dove è stata allestita lo scorso marzo, arriva l’esposizione che racconta la street art, frutto di un progetto fotografico di street photography dedicato ai buskers di Milano.
Lo stesso museo ospiterà la personale "L'arte digitale" di Piero Schirinzi, in cui l’illustratore grafico leccese racconta il suo percorso artistico, i temi pittorici esplorati e prediletti, la tecnica di sua invenzione da lui utilizzata.
E ancora, durante il festival, ci sarà la proiezione del cortometraggio animato “Addhumare”, fiaba d’amore salentina. Realizzato nel 2023 da Hermes Mangialardo, su musica dei Khaossia-Ethno ensemble salentina, con le illustrazioni di Piero Schirinzi, il corto ha vinto 11 Premi in diversi Festival Internazionali del Cinema. La proiezione introdurrà la mostra di Arte Digitale di Piero Schirinzi, offrendo a tutti l'opportunità di immergersi in questa straordinaria fusione di musica, arte e animazione.
Infine il museo ospiterà la presentazione del libro "Patapum" e incontro con l'autrice Sofia Schito. In un libro la straordinaria storia di Marcel Marceau e di come attraverso l'arte, il coraggio e la resilienza si sono potuti salvare tanti bambini ebrei.
“UN MONDO DA SALVARE”, INSTALLAZIONE MOBILE DI LORENZO PAOLI
Suggestiva esibizione itinerante progettata e realizzata dall'architetto e artista toscano Lorenzo Paoli, direttamente dal Carnevale di Viareggio 2024. Un bambino dalla pelle scura e dai grandi occhi azzurri, unione ideale delle diverse etnie del pianeta, cammina tra la folla stringendo il suo orsacchiotto; nello zaino alle sue spalle, sorretto da corde, tiene stretto il Mondo da salvare, perché solo l’anima pura e innocente di un bambino può portarlo sulla giusta strada, alla ricerca di un futuro di felicità.
LABORATORIO DI PITTURA FONDAZIONE LENE THUN
Un momento creativo e divertente per grandi e piccini organizzato dalla Fondazione Lene Thun per raccogliere fondi per i laboratori di ceramico-terapia nelle oncologie pediatriche italiane. La Fondazione Lene Thun, infatti, nasce nel 2006 e dal 2014 offre all’interno degli ospedali italiani ed europei, principalmente nelle oncoematologie pediatriche, un servizio gratuito e permanente di terapia ricreativa attraverso la modellazione dell'argilla.
BAJOCCO VOICE
Una delle novità di questa tredicesima edizione è lo spazio interviste, in diretta Social dalla postazione di Piazza Mazzini, dedicato ai protagonisti del festival e alle loro storie. Un modo per conoscere Bajocco Festival in modo più appassionante.
STREET FOOD
Godere di Bajocco Festival, gustando sfiziose proposte street food nelle 4 aree gastronomiche all'interno dell'anello della manifestazione: Piazza Pia, Viale Risorgimento-Area Museo, Piazza Gramsci, Piazza Anna Maria Teresa Maggiori.
CONCORSO FOTOGRAFICO “BAJOCCO CLICK”
Una sfida tra amanti della fotografia, professionisti e non, nel catturare i momenti più belli e suggestivi del festival. Le iscrizioni si potranno effettuare nei giorni dell’evento presso il Punto dell’Associazione XV Miglio in Corso Matteotti, 117.
LOTTERIA BAJOCCO FESTIVAL
L'Associazione XV Miglio ETS ha indetto una lotteria di autofinanziamento. Acquistano un biglietto al di 4 euro si partecipare all’estrazione di 12 premi, tra cui un soggiorno per due persone in un Villaggio Futura Club del valore di 1.100 euro. I fondi raccolti consentiranno di organizzare tutte le attività di Bajocco Festival. (aise)