Un "Consolato Mobile" per gli italiani al seguito della nazionale in Germania: presentato alla Farnesina "Punto Italia"

ROMA\ aise\ - Mancano meno di due settimane all'inizio degli Europei di Calcio 2024 che si terranno in Germania (al via il 14 giugno). Un appuntamento che vedrà gli Azzurri di Luciano Spalletti difendere il titolo conquistato a Wembley nel 2021. E, come ogni volta che gioca la nazionale italiana di calcio, saranno tanti i connazionali che si muoveranno al seguito dell'Undici azzurro: tra gruppo squadra allargato, giornalisti, sponsor e tifosi, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale prevede la presenza in territorio tedesco di circa 100 mila italiani. Per questo, il titolare del MAECI, Antonio Tajani, di concerto con i Ministri degli Interni, Matteo Piantedosi, e dello Sport, Andrea Abodi, hanno pensato di mettere a disposizione dei connazionali che si recheranno in Germania un "Consolato mobile piazzato in punti nevralgici delle città dove giocherà la nazionale". Un progetto che si chiama "Punto Italia" e che è stato presentato questa mattina, 3 giugno, alla Farnesina dai tre Ministri accompagnati dall'Ambasciatore d'Italia in Germania, Armando Varricchio, dal Segretario Generale della Farnesina, Riccardo Guariglia, dal Direttore Generale per gli Italiani all'Estero della Farnesina, Luigi Maria Vignali, e da un'esponente della Polizia tedesca.
Punto Italia rappresenta infatti "una collaborazione inedita", ha spiegato Tajani aprendo la presentazione. Una collaborazione frutto di un "gioco squadra tra MAECI e Polizia" che fornirà "prima assistenza ai connazionali al seguito dell'Italia". All'interno di un furgone della Polizia sarà infatti possibile "contattare familiari, dottori, assistenza linguistica in caso di necessità sanitarie o denunciare lo smarrimento dei documenti". Ma questo progetto rappresenta anche, secondo Tajani, lo "spirito di questo governo a tutela degli italiani in tutto il mondo". "Ci aspettiamo giorni di entusiasmo e di festa - ha aggiunto ancora il titolare della Farnesina -, e per questo è necessario muoversi in sicurezza, sia tifosi che lavoratori. La Rete Consolare italiana è pronta a dare assistenza". E proprio per dare assistenza, il Ministro Tajani ha spiegato che sarà attivato dal prossimo 14 giugno anche un numero per le emergenze - 0080025442544 -. "Il fine ultimo - ha concluso - è fare il bene dell'Italia e per gli italiani. E Punto Italia è un segnale di vicinanza per gli italiani, anche all'estero".
Dopo Tajani, ha preso parola anche il Ministro Piantedosi, che ha ricordato l'importanza dell'iniziativa definendola "una trovata geniale. Qualcosa di importante perché crea l'approccio giusto a beneficio di una sicurezza concreta" e che permette di "essere più vicini ai nostri concittadini durante gli europei di calcio". Ma secondo il Ministro degli Interni, "Punto Italia" non è "una iniziativa isolata. C'è un valore simbolico. Ci auguriamo che questa iniziativa duri a lungo ma speriamo anche di doverla usare poco". Infine, si è detto soddisfatto e contento della collaborazione tra Ministeri così come di "collaborare con la Germania a pochi giorni delle elezioni Europee. Manderemo nostri agenti e funzionari (esperti di tifoserie) in Germania dove lavoreranno con la Polizia tedesca".
In seguito, è intervenuto anche il Ministro Abodi, secondo il quale quella presentata oggi è un'iniziativa che rispecchia la "filosofia di questo governo fatta di unità di intenti al servizio della collettività". "Difenderemo il titolo in campo ma anche nell'organizzazione. Saranno tantissimi gli italiani presenti e potranno beneficiare dell'efficienza della Polizia di Stato. Il Consolato Mobile sarà presente nei luoghi di maggiore afflusso dei tifosi italiani, come stadi e stazioni".
Chiamata in causa, è intervenuto anche il Prefetto Sergio Bracco a nome della Polizia di Stato che ha spiegato come la PS non sarà presente solo con il "Punto Italia" ma anche "con altro personale oltre a quello che seguirà la nazionale. Manderemo 20 uomini della nostra Polizia Ferroviaria e di quella di Frontiera per gestire l'affluenza degli italiani".
Per ora, sono tre gli appuntamenti in programma: Dortmund (15 giugno Italia-Albania), Gelsenkirchen (20 giugno Italia-Spagna) e Lipsia (24 giugno Italia-Croazia). Ulteriori tappe dipenderanno dall'Undici Azzurro e dall'esito delle tre partite del girone. (lu.ma.\aise)