UN PONTE TRA CASARANO (PUGLIA) E LA CINA: SI ISTITUISCE IL DIPARTIMENTO DI LINGUA E CULTURA CINESE

ROMA\ aise\ - Sempre più stretti i rapporti tra la Cina e la cittadina leccese di Casarano che, con l’obiettivo di rafforzare i legami culturali e commerciali, hanno stabilito di certificare la conoscenza della lingua italiana degli stranieri cinesi avvalendosi della certificazione PLIDA. Gli attori in gioco, oltre ai già citati, sono la Sede Centrale della Società Dante Alighieri, congiuntamente al Comitato della Dante di Casarano, nella persona del Presidente, Fabio D'Astore, al Liceo docet e all'Associazione di interscambio italo-cinese del Salento che attiverà dei corsi di Italiano per stranieri, propedeutici alla certificazione PLIDA.
Il primo passo – spiega la Dante Alighieri – è la creazione di un dipartimento di studi sinologici a Casarano, all’interno della scuola paritaria internazionale San Giovanni Elemosiniere, che verrà inaugurato oggi pomeriggio nel corso di una cerimonia alla presenza del Codirettore dell’Istituto Confucio (Università L’Orientale di Napoli) e docente della Shanghai International Studies University, Xu Haiming, Barbara D’Annunzio e Edoardo Salamini, sinologi ed esperti in Didattica e Intercultura (PLIDA – Sede Centrale Società Dante Alighieri), Fabio Pollice (Università del Salento), e il Presidente dell’Associazione Interscambio italo-cinese, Shi Hongbo.
Il Dipartimento di Lingua e Cultura cinese promuoverà la cultura cinese e l'intercultura attraverso l'Insegnamento della Lingua, la preparazione degli studenti italiani delle scuole convenzionate all'esame per il conseguimento della certificazione HSK, la preparazione degli studenti cinesi all'esame di Lingua Italiana PLIDA, titolo necessario per il permesso di soggiorno e soggiorno-studio in Europa, il soggiorno di studio presso i centri linguistici universitari della Cina e l’interscambio linguistico- culturale. (aise)