Il Comitato di Oslo della Dante Alighieri celebra il suo centenario tra cultura e amicizia italo-norvegese

OSLO\ aise\ - Il prossimo 6 dicembre, al Thon Hotel Slottsparken di Oslo, in Norvegia, una cena giubilare, condita da performance artistiche e presentazioni culturali, celebrerà il centenario del Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri.
Fondato il 6 dicembre 1923 presso la Regia Legazione d'Italia a Kristiania (oggi sede dell'Ambasciata italiana a Oslo) il Comitato iniziò la sua avventura con 35 membri fondatori, tra cui il Regio Ministro Silvio Cambiagio (Ambasciatore) e il professore di storia dell'arte Carl Wille Schnitler, eletto come primo Presidente.
Sin dalla sua fondazione, il Comitato ha svolto un ruolo importante nella promozione della cultura e della lingua italiane in Norvegia. La sua storia, contrassegnata da resilienza e passione, rispecchia un secolo di intensi scambi culturali tra Italia e Norvegia.
Questo evento speciale vedrà la presenza di soci e amici del Comitato, oltre a ospiti illustri come l'Ambasciatore d'Italia in Norvegia, Stefano Nicoletti, Raffaella Giampaola, Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura, e il Dott. Eugenio Vender, coordinatore dei comitati esteri della Società Dante Alighieri. Anche i presidenti dei sette comitati norvegesi della Dante, o i loro delegati in caso di assenza, parteciperanno all'evento per festeggiare insieme l'importante lavoro di promozione della lingua e cultura italiane in Norvegia svolto dal Comitato di Oslo nel corso di un secolo, un impegno che ha contribuito significativamente all'arricchimento del dialogo interculturale e alla diffusione delle ricchezze della tradizione italiana nel panorama culturale norvegese.
La serata sarà arricchita dalla performance del Duo Made in Italy, composto da Lorenzo Nardocci al pianoforte e Margrethe Førre Nardocci alla voce. Il duo presenterà una selezione di celebri brani musicali italiani, spaziando attraverso un secolo di storia, dal 1923 al 2023.
La serata prevede inoltre una breve presentazione in PowerPoint del libro "Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri – Un secolo di storia 1923-2023". Ogni partecipante alla cena riceverà in omaggio una copia di questa pubblicazione bilingue, di 133 pagine, in italiano e norvegese. Il volume, nato dalla collaborazione tra la giornalista norvegese Marianne Zimmer, ex presidente del Comitato, e il dott. Sergio Scapin, attuale Presidente, celebra il centenario del Comitato. Con una prefazione dell'Ambasciatore d'Italia in Norvegia, Stefano Nicoletti, il libro è stato realizzato grazie al supporto della Società Dante Alighieri di Roma.
Il testo ripercorre la storia del Comitato di Oslo dalla sua fondazione nel 1923 fino ai giorni nostri, fornendo una panoramica generale sul contesto storico e sugli sviluppi accademici e culturali che hanno influenzato il suo percorso. Arricchito da un esclusivo corredo documentale proveniente dall'archivio storico della Società Dante Alighieri a Roma e dalla Biblioteca Nazionale di Oslo, il libro offre una lettura affascinante e coinvolgente per chiunque sia interessato alle relazioni culturali tra Italia e Norvegia.
Il Comitato di Oslo ha sempre mantenuto un approccio apolitico, concentrandosi sulla cultura e sulla lingua, anche nei momenti più difficili della sua storia, come durante l'ascesa del fascismo e la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, il Comitato è un attore fondamentale nella vita culturale della capitale norvegese, offrendo incontri e conferenze che esplorano vari aspetti della cultura italiana.
“Con il suo centenario, il Comitato di Oslo della Società Dante Alighieri non solo celebra un importante traguardo storico, ma riafferma anche il suo impegno per il futuro, promuovendo il dialogo e la comprensione reciproca in un'epoca in cui questi valori sono più importanti che mai”, ha dichiarato Sergio Scapin, presidente del Comitato. (aise)