A Pechino l’Assemblea Generale della Camera di Commercio Italiana in Cina

PECHINO\ aise\ - La sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino ha ospitato ieri, 27 marzo, l’Assemblea Generale dei Soci della Camera di Commercio Italiana in Cina.
La riunione, aperta dal Presidente della CCIC Paolo Bazzoni, ha registrato i saluti di benvenuto dell’Ambasciatore italiano a Pechino Massimo Ambrosetti, Presidente Onorario della Camera di Commercio, e del Direttore dell’Ufficio ICE di Pechino e Coordinatore degli Uffici Cina e Mongolia, Francesco Pensabene, che ha fornito ai presenti un aggiornamento sulle Relazioni commerciali Italia-Cina evidenziando l’andamento del primo bimestre 2024.
Il Presidente Bazzoni ha quindi analizzato, nella sua relazione annuale ai Soci, i risultati e gli obiettivi raggiunti nel 2023 dalla CCIC, un anno che è stato impostato con una logica di continuità rispetto al 2022 dando però un nuovo indirizzo alla strategia e al posizionamento, riscontrabili nei risultati ottenuti.
“I due anni di intenso e focalizzato lavoro di squadra in cui questo nuovo Consiglio Direttivo, che ricordo è entrato in carica a seguito dell’Assemblea Elettiva del 31 marzo 2022, si è impegnato, hanno messo a terra le basi per permettere al motore “aziendale” di rimettersi a correre in modo rinnovato e concreto, efficace ed esteso, portando risultati, creando autorevolezza e dando valore aggiunto alle nostre aziende e al business italiano in Cina”, ha detto Bazzoni. “La concretezza delle azioni, infatti, l’impegno personale costante e l’attenzione alle nostre aziende nei diversi settori e sui territori sono, come sapete, il riferimento strategico fondamentale della nostra missione, e del mio impegno; ed hanno fatto la differenza tra il dire e il fare”.
Successivamente sono intervenuti i Consiglieri d'area Fabio Antonello (territorio Nord), Emilio Cassanelli (Shanghai, Zhejiang, Anhui), Ermanno Vitali (Suzhou, Jiangsu), Vinicio Eminenti (Sud) e Gianluca Luisi (Sudovest), che hanno condiviso con la base associativa una panoramica dei loro territori di appartenenza nell’ambito della strategia di consolidamento ed espansione della CCIC in Cina.
L’Assemblea Generale ha infine approvato – come previsto dall’articolo 10.2 dello Statuto camerale – il Bilancio Consuntivo 2023 e quello Preventivo 2024 con oltre l’81% dei voti a favore. (aise)