Alla 34^ Convention Mondiale delle CCIE si parla di promozione della Calabria all’estero e turismo delle radici

COSENZA\ aise\ - La promozione degli investimenti e dei talenti per lo sviluppo della Calabria all’estero e il turismo delle radici saranno al centro del convegno “Destinazione Calabria”, che si terrà la mattina del 23 giugno a Cosenza in occasione la 34ª edizione della Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE).
L’evento, organizzato alla Camera di Commercio di Cosenza e da Assocamerestero, in collaborazione con Unioncamere e Promos Italia, è un appuntamento strategico che riunisce i segretari generali e i presidenti delle 86 CCIE attive in 63 Paesi. Una rete globale al servizio dell’Italia che, ogni giorno, promuove il tessuto imprenditoriale nazionale e l’eccellenza del Made in Italy nei mercati internazionali.
La Convention, in programma dal 21 al 23 giugno, si conferma come uno spazio privilegiato di confronto e dialogo in cui la rete camerale italiana all’estero entra in contatto con istituzioni, associazioni di categoria, enti territoriali e imprese, rafforzando alleanze e aprendo nuove traiettorie di collaborazione. L’obiettivo è chiaro: costruire insieme iniziative concrete per accompagnare le PMI italiane, in particolare quelle del Mezzogiorno, verso nuovi percorsi di crescita sui mercati esteri, anche nei settori più innovativi, attraverso attività di networking, B2B e incontri istituzionali.
Momento centrale della manifestazione sarà il Convegno istituzionale di lunedì 23 giugno "Destinazione Calabria - Investimenti e talenti per lo sviluppo della Calabria all'estero", che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle principali istituzioni nazionali e locali. Il dibattito si concentrerà sulle strategie e le opportunità per rafforzare il ruolo della Calabria nei mercati esteri, e sul ruolo delle comunità italiane all’estero come leva di sviluppo per i territori. Un’occasione per mettere a sistema esperienze, visioni e strumenti, e contribuire a rendere il sistema Italia ancora più competitivo nel contesto globale.
Il programma si aprirà con i saluti istituzionali, per poi entrare nel vivo dei lavori.
"Calabria: investire sul futuro tra innovazione, tradizione e sostenibilità” è il tema della tavola rotonda alla quale interverranno: Giovanni Calabrese, assessore della Regione Calabria al turismo, alle politiche per il lavoro e alla formazione professionale; Giovanni Maria De Vita, coordinatore del progetto Turismo delle Radici e consigliere presso la Direzione Generale per gli italiani all’estero della Farnesina; Sonia Ferrari, professoressa di Marketing del turismo e di marketing territoriale e co-autrice del libro "Turismo delle radici. Strategie e politiche di marketing"; Gianluca Gallo, assessore della Regione Calabria all’agricoltura, risorse agroalimentari e forestazione; e Franco Rubino, direttore del Dipartimento di scienze giuridiche e aziendali dell’Università della Calabria.
Seguirà una seconda tavola rotonda su "L’importanza della business community italiana nel mondo tra protezionismo e multilateralismo degli scambi internazionali". Introdotti dagli interventi dei presidenti di Assocamerestero, Mario Pozza, e dell’ICE – Agenzia, Matteo Zoppas, prenderanno la parola i presidenti della Camere di Commercio Italiane a Varsavia, Piero Cannas, Mumbai, Alessandro Giuliani, San Paolo, Graziano Messana, New York, Alberto Milani, e Pechino, Lorenzo Riccardi.
Chiuderanno il convegno il presidente di Unioncamere, Mattia Prete, e il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. (aise)