Malta: alla Fiera Internazionale del Real Estate il Padiglione Italia della CCIM

LA VALLETTA\ aise\ - Il quartiere fieristico Malta Fairs & Conventions Center da ieri 23 maggio, ha aperto le sue porte per ospitare Mare Summit – The National Property Summit, la Fiera Internazionale del Real Estate, Costruzioni, Architettura e Planning, il principale vertice B2B per l'architettura, il design, il settore immobiliare e l'edilizia che si è chiuso oggi.
Per l’occasione, la Camera di Commercio Italo-Maltese, in qualità di soggetto organizzatore, ha accolto all’interno del Padiglione Italia, uno spazio dedicato alla promozione del Made in Italy e al business networking, alle eccellenze produttive e ai servizi di qualità dell’intera filiera italiana del settore, 9 aziende italiane interessate ad avviare collaborazioni commerciali con le controparti locali e a rafforzare ed estendere il proprio portafoglio clienti sul mercato maltese.
Dall’Abruzzo alla Lombardia, dalle Marche alla Puglia, dalla Sicilia alla Toscana: l’Italia rappresentata a Mare Summit è presente con un ampio paniere di prodotti e servizi di qualità made in Italy. Dai marmettoni outdoor e indoor ai pavimenti industriali marmi, pietre e graniti, arredo urbano della Mattoli Srl di Jesi (AN), ai parapetti, facciate, pensiline, porte e divisori della Faraone Srl di Tortoreto (TE); dai materiali compositi fibrorinforzati FRP per rinforzi strutturali C-Tex eco (un particolare tipo di tessuto in fibra di carboni) della C - Six Srl di Prato, agli infissi, serramenti e prodotti su misura per arredo interno ed esterno della Puglia Infissi Srl di Foggia che si presenta con il marchio proprio “Kartesian”; dai servizi di ingegneria civile (edile, geotecnica, idraulica, infrastrutture e trasporti, ambientale, territoriale e strutture) ferroviaria, militare nonché di architettura urbanistica, ambientale, industriale della FN Ingegneria Srl di Siracusa, all’arredo e attrezzature per aziende, magazzini e uffici della Kaiserkraft di Como, parte del gruppo industriale di vendita multichannel leader nel settore dell'arredamento per il settore commerciale in Europa e nell'America Settentrionale, presente con i suoi marchi in oltre 25 Paesi; dalle soluzioni di ancoraggio, utensili da taglio, prodotti impermeabilizzanti, materiali per pavimenti in resina e additivi per calcestruzzo della Tessera Srl di Bornasco (PV), agente esclusivo ufficiale di marchi leader come Fischer, Neotex, Stella Bianca Cutting Tools, HPX Tapes, Coast Technical Torches, all’arredo indoor della MM Made in Milano e di Fino & Sons Ltd.
Accanto alla partecipazione espositiva, l’Italia stata protagonista di tre momenti formativi verticali orientati al concept “sharing your knowledge”: ieri, Daniele Franceschin, Partner dello Studio Renzo Piano Building Workshop (RPBW), è intervenuto su “The Architecture of Learning. Integrating Educational Buildings into the City Fabric”; questa mattina, invece, Monica Bartolomei e Thomas Abela, per l’azienda C-Six Srl, hanno tenuto il workshop tecnico dal titolo “Restoration and Strengthening of Maltese Buildings Using Carbon Fibre Fabrics - The Preluna Towers Case Study” con l’obiettivo di condividere con il pubblico partecipante i progetti in essere sul territorio maltese e le opportunità di collaborazione; sempre oggi, Gabriele Romagnoli e Luca Renzitti hanno guidato e moderato l’evento tematico “Glass Balustrades - Safety and Elegance” coinvolgendo l’audience partecipante, e costituita prevalentemente da architetti, in un percorso di condivisione delle esperienze di cooperazione commerciale attivate a Malta (intervento presso l’aeroporto internazionale maltese) e in diversi Paesi del mondo.
Alla cerimonia ufficiale di apertura di Mare Summit sono intervenuti diversi rappresentanti di governo e personalità diplomatiche: Jonathan Attard, Ministro della Giustizia e della Riforma nel settore delle Costruzioni; Chris Bonnet, Ministro dei Trasporti, Infrastrutture e Lavori Pubblici; Roderick Galdes, Ministro per gli Affari Sociali ed Economici; Miriam Dalli, Ministro dell'Ambiente, Energia Rigenerazione del Grand Harbour; Fabrizio Romano, Ambasciatore d'Italia a Malta, a testimonianza del ruolo cruciale di Mare Summit nel facilitare il dialogo tra il settore pubblico e quello privato e nel promuovere politiche innovative per uno sviluppo sostenibile. É seguita poi la loro visita al Padiglione Italia per incontrare i rappresentanti delle imprese espositrici e apprezzarne i prodotti e servizi Made in Italy.
Grazie alla stretta collaborazione con partner strategici nazionali e internazionali, Associazioni di imprese e Associazioni di categoria, quali la CIOB-The Chartered Institute of Building, la Maltese Italian Chamber of Commerce, la Malta Chamber of Commerce, la Maltese-Spanish Chamber of Commerce, la Chamber of Engineering, the Malta Chamber of Geologists, la Malta Chamber of Planners, e partner accademici tra cui L-Università Ta’ Malta, Mcast -Malta Colleg of Arts, Science and Technology e l’American University of Malta, Mare Summit si configura come una piattaforma innovativa per esplorare innovazioni all'avanguardia, rimanere aggiornati sulle ultime metodologie di costruzione e interagire con i principali key players del mercato maltese, condividere e discutere le ultime novità in materia di tecniche di costruzione, tendenze relative all'architettura, all'urbanistica, alla pianificazione e alla progettazione degli spazi, esterni e interni. (aise)