Concerto per Utopia a Madrid: l’evento del Comites al Teatro Fernando de Rojas

MADRID\ aise\ - “Utopia” è il nome del piroscafo che tragicamente naufragò nel porto di Gibilterra il 17 marzo 1891. Morirono circa 600 italiani migranti. Una storia tragica e sconosciuta alla quale il Comites di Madrid ha dedicato un concerto svoltosi lo scorso 19 novembre al Teatro Fernando de Rojas del Círculo Bellas Artes della capitale spagnola, con l'obiettivo di sensibilizzare e raccogliere fondi per la realizzazione del docufilm "Utopia. Viaggi senza ritorno".
Oltre al concerto, dunque, è in programma la produzione del docufilm che riporterà ulteriormente alla luce la storia di “Utopia”, cercando di mettere in evidenza le motivazioni di allora e quelle di oggi per migrare in cerca di un futuro migliore.
La serata è stata infatti un vero trionfo di arte, musica e solidarietà, riunendo un pubblico entusiasta e appassionato per celebrare il tema della "Utopia" attraverso potenti esibizioni musicali.
L'evento ha visto la partecipazione di talentuosi musicisti e artisti che hanno incantato la platea con le loro esibizioni magistrali. Il programma ha incluso una varietà di generi musicali, spaziando dalla musica classica a quella contemporanea, con brani che hanno toccato le corde emotive del pubblico, portandolo in un viaggio immaginario verso un mondo ideale.
Gli artisti Mauro Palmas, Fabio Turchetti e Luca Congedo sono arrivati appositamente dall'Italia per questa occasione speciale, mentre gli ospiti spagnoli Pedro Medina Morejon e Sebastian Vita hanno arricchito l’evento con un tocco ancora più autentico. Le loro performance hanno creato un'atmosfera di pura magia, dimostrando l'universalità della musica.
Il concerto è stato anche ritrasmesso per alcuni minuti da Tele Madrid, dando all'evento una risonanza importante anche per gli spagnoli. Inoltre, gli spettatori, tra cui molti italo-discendenti, a fine concerto commossi hanno fatto i complimenti per l'esibizione.
Il concerto è stato diretto da Pietro Mariani, che lo ha presentato agli spettatori. La serata è iniziata con un'introduzione appassionata da parte degli organizzatori, che hanno sottolineato l'importanza di perseguire i propri sogni e di lavorare insieme per costruire un futuro migliore.
Il concerto per Utopia non è stato solo un'esperienza musicale, ma anche un'opportunità per riflettere sul potenziale del lavoro collettivo e dell'impegno comunitario.
La serata si è conclusa con un sentito ringraziamento agli artisti, agli organizzatori e a tutti i partecipanti, lasciando il pubblico con un profondo senso di ispirazione e determinazione a contribuire a realizzare il sogno di un futuro migliore. (aise)