Rosario: il 2023 del Comites fra iniziative e lavoro

ROSARIO\ aise\ - Un anno di "molto lavoro". Un anno di lavoro "visibile" ma anche di lavoro che spesso non si conosce. Per questo, il Comites di Rosario, in Argentina, ha voluto rendere note tutte le iniziative realizzate nel 2023 attraverso un resoconto pubblicato in queste ore, con il lavoro di tutte le commissioni del Comites: pari opportunità, istruzione, cultura, internazionalizzazione, servizi consolari, turismo e nuove generazioni.
La Commissione Pari Opportunità ha svolto diverse attività nel corso dell'anno, anche tramite i diversi consiglieri della Commissione che hanno lavorato sulla sensibilizzazione. Tra queste attività ci sono state la mostra di foto e storie di donne leader delle Istituzioni della città di Rosario; un seminario sulle Pari Opportunità all'Università del Chaco Austral; un accompagnamento alla Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne in Resistenza con la Consigliera Marcela Murgia; il 1° incontro dell'assemblea AMPRA (Associazione Donne Piemontesi della Repubblica Argentina); un programma radiofonico su FM 104.7 con una puntata dedicata alla Commissione opportunità a cura di Margarita Bussolon e della consigliera Marcela Murgia
Per quanto riguarda l'educazione, la Commissione Istruzione si è dedicata allo svolgimento di attività finalizzate alla conservazione e alla diffusione della lingua italiana, nonché del suo patrimonio: è stato lanciato un appello alle associazioni affinché donassero libri in italiano e potessero così formare l’“Angolo Italiano” nella Biblioteca Popolare Rodríguez del Sindacato degli Impiegati Commerciali di Rosario; la riunione della FEDILCIT (Federazione per la Diffusione della Lingua e della Cultura Italiana); la consegna di materiale giornalistico e storico; è stata consegnata al presidente della Società Italiana la documentazione pubblicata sul Diario La Prensa dell'agosto 1924.
Per quanto riguarda la parte culturale, oltre a partecipare alla raccolta di libri, la Commissione Cultura del Comites ha lavorato a diversi eventi aperti al pubblico, tutti tesi alla promozione di lingua e cultura italiane. Tra questi: l'evento “Ho vissuto l'Italia a Funes” con una mostra culturale delle associazioni italiane partecipanti; spettacoli italiani; gastronomia; l'evento "San Lorenzo celebra l'Italia", il festival che riunisce gli italo-discendenti; promosso l'opera teatrale “Stefano” di Armando Discepolo.
Sulla parte dell'internazionalizzazione, la Commissione del Comites sul tema ha identificato proposte, strategie e iniziative che possano consentire la diffusione di attività economiche italiane sul territorio. Inoltre, sono stati effettuati diversi corsi, tra cui il Corso Cultura e Radici – Ritorno al Cuore Veneto e il corso sull'Internazionalizzazione dell'Università Nazionale del Litorale (UNL).
Rispetto ai servizi consolari, il Comites ha spiegato di aver svolto quotidianamente un lavoro di raccolta dati e di risoluzione dei dubbi sui social network. Un lavoro "particolarmente importante" poiché è proprio sui social network dove si "possiamo vedere i reali bisogni dei nostri connazionali". Ed è grazie al lavoro svolto da questa commissione, che si sono potuti portare all'attenzione del Console Generale, Marco Bocchi, i dubbi più comuni dei concittadini presenti sul territorio nonché le proposte di miglioramento dei servizi, come l'estensione dei turni e le modifiche degli orari che facilitano l’accesso. Anche a tal ragione, sono stati organizzati i Virtual Talks “Parliamo di cittadinanza”.
La Commissione Turismo, nel corso dell'anno 2023, ha celebrato invece un importante accordo di collaborazione con la Camera di Commercio Italiana di Rosario e il Comune della Città di Santa Fe, da cui è scaturito l'invito a partecipare alla Borsa. Tourism International, per la città di Santa Fe e gli operatori turistici della regione.
Infine, il lavoro nel 2023 con la Commissione Giovani del Comites Rosario, permeato da un grande lavoro di "diffusione della cultura, della lingua e del patrimonio legati alla comunità italiana". Tante le attività che hanno riscosso molto successo, con grande partecipazione e ottimi risultati. Tra questi: il Fumetto – Comic Italiano, svolto nell'ambito della realtà convention internazionale del fumetto “Crack Bang Boom”; il Circolo Didattico, in cui si è visitato il Teatro El Círculo di Rosario; l'Italian Coffee II e il Café Italiano III; si è creato lo spazio "Tano Eventos", con l'idea di riuscire ad ampliare la rete di comunicazione all'interno della comunità italiana; il "Tour Italia", che consiste in una guida specializzata di Rosario per esplorare tutta la storia italiana in città; l'attività didattica "Il Cerchio", svolta in italiano.
Insomma, un anno di "tanti cambiamenti, tanti aggiustamenti e tanto lavoro comune per raggiungere l'intera comunità". E in questo senso sono andate tutte le riunioni plenarie svolte in diversi luoghi del distretto, cercando così di avvicinarsi alla comunità anche in luoghi più remoti. (aise)