Sfide emotive e psicologiche nella migrazione: il webinar del Comites Londra

LONDRA\ aise\ - Si terrà il prossimo 27 novembre alle ore 18 (UK time) il nuovo webinar a partecipazione gratuita organizzato dal Comites Londra dal titolo “Sfide emotive e psicologiche nella migrazione” coordinato dalla dottoressa psicologa Valeria Giannuzzi. Il seminario sarà trasmesso in diretta sul profilo Facebook e canale Youtube del Comites Londra con la presentazione curata dalla consigliera Anna Cambiaggi.
Il webinar, spiega il Comites, offre l’opportunità di esplorare alcune delle più comuni difficoltà emotive e psicologiche legate al processo migratorio, un tema di grande rilevanza per chiunque si trovi ad affrontare un cambiamento culturale o geografico significativo.
Chiunque si sia trasferito all’estero, da un mese o da vent’anni, ha a che fare con sfide emotive uniche, che possono a volte essere difficili da riconoscere e gestire. Durante il seminario, si parlerà delle varie fasi della migrazione, delle sfide e delle riflessioni ad esse connesse per comprendere meglio la propria esperienza, e verranno presentate alcune strategie utili a gestire l’impatto emotivo dell’esperienza migratoria.
Per meglio preparare il webinar, il Comites ha preparato un form online che può essere compilato dagli interessati, in maniera anonima.
Valeria Giannuzzi è Chartered Psychologist e Associate Fellow della British Psychological Society. Laureata in Psicologia Dinamica e Clinica presso l’Università La Sapienza, ha conseguito un dottorato in Scienze Sociali con specializzazione in Studi Migratori al Colef di Tijuana, Messico. Ha vissuto e lavorato in Spagna, Olanda, Messico e Regno Unito, acquisendo una solida esperienza in contesti multiculturali. Socia fondatrice di Psy Plus, un’organizzazione italiana dedicata al benessere psicologico, ha collaborato con centri di accoglienza per donne, migranti, rifugiati e minori non accompagnati, condotto ricerca e facilitato incontri tra realtà diverse in contesti comunitari. A Londra, ha lavorato con numerose comunità migranti e, nel 2023, ha fondato The Magic Stork, un progetto pensato per offrire supporto psicologico specifico a migranti, expat e persone multiculturali. Il suo lavoro si concentra sull’abbattimento delle barriere all’accesso ai servizi di salute mentale, promuovendo servizi di educazione e divulgazione, adottando un approccio culturalmente inclusivo. Valeria si impegna a co-costruire servizi di supporto psicologico insieme ai beneficiari, ascoltando le loro esigenze e creando percorsi terapeutici e progetti comunitari personalizzati che favoriscano l’integrazione e il benessere psicologico in ambienti multiculturali. (aise)