Sace per l’export: affiancate 62mila imprese

ROMA\ aise\ - Nei primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro; il 44% riguarda attività di export e internazionalizzazione delle imprese italiane, per un totale di 62.000 imprese affiancate (+21% rispetto al primo semestre 2024). È quanto emerge dai dati relativi al Primo semestre 2025 forniti dal gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze.
SOSTEGNO A EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Nel primo semestre 2025, SACE ha mobilitato 11 miliardi di euro a supporto dei progetti di export e degli investimenti di internazionalizzazione delle imprese italiane con particolare attenzione all’apertura di nuove rotte per l’export, nel solco del Piano d’Azione dell’export definito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel primo semestre 2025, il grado di diversificazione dei paesi in cui SACE ha sostenuto i progetti delle imprese italiane è cresciuto del 19% rispetto al primo semestre 2024. A contribuire a questo andamento anche l’impegno di SACE nell’ambito del Piano Mattei, il piano di interesse nazionale varato dal Governo italiano per l’Africa. Dal 2024, anno di avvio del Piano, SACE ha rilasciato 2 miliardi di euro di garanzie, consentendo la realizzazione di circa 16 miliardi di euro di investimenti e progetti in Africa.
CREAZIONE DI OPPORTUNITÀ
Nel primo semestre prosegue la spinta di SACE per l’export italiano attraverso la facilitazione d’incontro tra imprese italiane e buyer esteri. Il numero di incontri di Business Matching complessivamente organizzati salgono a 120 per un totale di oltre 4.000 imprese italiane, coinvolgendo diverse filiere strategiche per il Made in Italy (dal food all’agribusiness; dall'energetico al waste&water treatment; dalla meccanica all'automotive…).
SERVIZIO WORLDWIDE
La rete internazionale di SACE conta oggi 13 uffici in Paesi target e ad alto potenziale per il Made in Italy, tra cui gli Emirati Arabi, l’Arabia Saudita, la Turchia, il Vietnam, Singapore, il Brasile, il Messico, il Marocco e l’Egitto. A questi si aggiungono le 11 sedi presenti in Italia che servono da vicino le imprese sul territorio, con una rete potenziata e raddoppiata rispetto al primo semestre 2024 con più di 150 persone dedicate e un modello di servizio che mette al centro la crescita delle aziende “Your Growth. Anywhere. Anytime”. (aise)