50° anniversario del Monumento “Ai Piemontesi nel mondo”: le celebrazioni

TORINO\ aise\ - Era il 13 luglio 1974 quando a San Pietro Val Lemina fu inaugurato il Monumento ai piemontesi nel mondo, imponente opera bronzea dello scultore Gioachino Chiesa di Bra, a perenne omaggio ai milioni di corregionali che, “sparsi per il mondo, hanno sofferto, gioito, fondato città, lavorato alacremente per la prosperità delle loro famiglie e delle nuove patrie, senza mai dimenticare la terra dei padri”.
Così l’Associazione dei Piemontesi nel Mondo che tra pochi giorni celebrerà il 50° anniversario del monumento con diversi eventi in programma dal 21 al 23 giugno.
In particolare, venerdì 21, nel Salone polivalente di San Pietro Val Lemina, dalle 21.00, verrà presentato il libro di Enzo Secondo “Sette marinai, sette infermiere” e proiettato il video “Gioachino Chiesa”, autore del Monumento. Seguirà il film d’animazione “Manodopera”, di Alain Ughetto.
Sabato 22 giugno, il Polo del 900 a Torino sarà sede del Convegno Internazionale “Dal Piemonte al mondo, dal mondo al Piemonte. Associazionismo e turismo delle radici” con la partecipazione di ospiti internazionali.
Sempre sabato, ma a San Pietro Val Lemina, in piazza Piemonte dalle 16.00 inizierà la registrazione dei partecipanti alle visite guidate al territorio. Alle 18,30 verrà inaugurata la mostra “Migrazioni Italiane” a cura del Centro Altre Italie in sala consigliare. In serata, musica e buon cibo.
Domenica 23 giugno, sempre in piazza Piemonte a San Pietro Val Lemina alle 9.30 sarà celebrata la Santa Messa officiata da Mons. Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo. Seguirà alle 10.45 la cerimonia ufficiale al Monumento con i saluti istituzionali, l’apposizione di targhe ricordo e la presentazione di QR code multilingue con la partecipazione della Filarmonica Pinerolese di Frossasco.
A seguire “Gemellaggi: esperienze di vita”, incontro tra comuni piemontesi gemellati con comunità piemontesi nel mondo.
Oltre al pranzo sociale, la giornata si chiuderà a Piazza Piemonte con uno spettacolo musicale alla presenza dei Danzatori di Bram, del cantautore piemontese Piero Montanaro e della cantante Martina Richard. (aise)