Belluno: sala gremita per la presentazione di “Andemo in Mèrica” di Francesco Jori

BELLUNO\ aise\ - Una sala gremita ha accolto la presentazione di sabato scorso, 20 settembre, nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, del libro dedicato all’emigrazione veneta nel continente americano “Andemo in Mèrica”, di Francesco Jori (Biblioteca dell’Immagine, 2025). Un viaggio lungo centocinquant’anni, dalle prime partenze di fine Ottocento fino ai giorni nostri, che ha restituito al pubblico un affresco vivido dell’epopea migratoria di oltre cinque milioni di veneti e friulani.
L’appuntamento è stato aperto dai saluti istituzionali di Irene Gallon, consigliere del Comune di Belluno, e moderato da Patrizia Burigo, presidente del Comitato di gestione della Biblioteca delle Migrazioni “Dino Buzzati”. Il diacono Francesco D’Alfonso, direttore della Caritas e Migrantes della Diocesi di Belluno-Feltre, ha ricordato i valori trasmessi dagli emigranti – famiglia, fede, lavoro, coraggio e sacrificio – sottolineando l’importanza di custodirne la memoria.
Il volume di Jori ripercorre le ragioni della partenza – la miseria e le promesse ingannevoli degli agenti di emigrazione – i viaggi drammatici attraverso l’Atlantico, le difficili condizioni nei Paesi di arrivo e la capacità degli emigrati di contribuire allo sviluppo delle nuove terre senza dimenticare le proprie radici.
L’incontro ha dato spazio anche a racconti di vita come quelli di Anna Rech, di Raul Randon, di Geremia Lunardelli e di Gigia Bandera. Il pubblico, che l'Abm ha definito numeroso e attento, ha partecipato con domande e riflessioni.
Francesco Jori, giornalista professionista dal 1967 ed editorialista dei quotidiani locali del gruppo Nem, ha raccontato il percorso di ricerca che ha portato alla stesura del libro, frutto di anni di studio e approfondimento. (aise)