“DocumentER”: riparte in Svizzera il progetto dedicato al cinema documentario dell'Emilia-Romagna

BOLOGNA\ aise\ - Riparte domani, 10 ottobre, la quinta edizione di "DocumentER: Lungo le storie e le vie dell’Emilia-Romagna", la rassegna di cinema documentario di promozione del territorio, arte, cultura e storia della Regione Emilia-Romagna in Svizzera, a cura della D.E-R - Associazione documentaristi Emilia-Romagna e realizzata grazie al contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, all’interno del Bando 2025 dedicato agli Enti locali e APS dell’Emilia-Romagna.
La Rassegna offre un ampio ventaglio di documentari di autori emiliano-romagnoli, atti a valorizzare e far conoscere all’estero il territorio attraverso le sue “storie”, nonché a promuovere e diffondere il documentario made in Emilia-Romagna.
Anche per quest’anno, evidenzia il DER in una nota, DocumentER affianca alle consuete proiezioni itineranti e alla settimana online, la terza edizione della omonima Rubrica radiofonica dedicata alla rassegna e realizzata in collaborazione con Radio LORA, nell’ambito del programma Radio LORA-italiana, con la conduzione di Alessandra Cesari (autrice del programma). L’edizione di questo anno condurrà gli ascoltatori alla scoperta del ruolo che la musica ha avuto nell’ambito cinematografico, e nello specifico per il cinema emiliano-romagnolo.
Il programma prevede proiezioni in sala tra Ginevra, Bellinzona e Zurigo.
Le proiezioni
10 Ottobre, BERCHIDDA LIVE di Michele Mellara, Alessandro Rossi, Gianfranco Cabiddu – Società Dante Alighieri Ginevra, Ginevra
27 Ottobre, L’orchestra ritmica tangenziale e i suoi raccordi di Enza Negroni – Cinema Fulgor, Bellinzona
15 Novembre, Kissing Gorbaciov di Andrea Paco Mariani, Luigi D’Alife - Centro culturale PUNTO DE ENCUENTRO, Zurigo
20 Novembre, Fedele alla linea di Germano Maccioni – Cinema Houdini, Zurigo
28 Novembre, Booliron di Francesco Figliola – Centro culturale PUNTO DE ENCUENTRO, Zurigo
La rassegna sarà anche online dal 20 al 27 ottobre 2025 su Docacasa.it , mentre la rubrica radiofonica “DocumentER” si terrà da novembre a dicembre 2025.
Partner dell’iniziativa sono la Società Dante Alighieri Zurigo, l’Istituto Italiano di Cultura Zurigo, la Fabbrica di Zurigo, l’Associazione Ottovolante di Bologna e l’AERT Associazione emiliano-romagnoli Ticino. (aise)