Ginevra: concluso il Salone dell’arte, moda e design della SAIG

GINEVRA\ aise\ - Si è conclusa con un successo annunciato la prima edizione del Salone dell’Arte, Moda e Design a Ginevra, tenutasi il 21 e 22 giugno, organizzata dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna, della Città di Ginevra e della Città d’Onex.
Con questo evento la SAIG ha tenuto a mettere in mostra il Made in Italy, anche a Ginevra, un'importante vetrina per artisti, stilisti e designer, permettendo loro di esporre le proprie opere e creazioni a un pubblico internazionale.
All’inaugurazione erano presenti figure istituzionali di rilievo, a testimonianza dell’importanza dell’evento. La Console Generale, Nicoletta Piccirillo, ha espresso parole di elogio per l’iniziativa, sottolineando come manifestazioni di questo tipo rafforzino i legami culturali e artistici tra l’Italia e la Svizzera.
In rappresentanza della Città di Ginevra, la Presidente del Consiglio Municipale, Livia Zbinden, ha portato i saluti della città, rallegrandosi per un evento tanto interessante quanto innovativo nel panorama socio-culturale di Ginevra. La Sindaca della Città di Onex, Maryam Yunus Ebener, ha partecipato con entusiasmo, evidenziando come il salone contribuisca ad arricchire il panorama culturale della regione. Anche la Città di Carouge ha mostrato il proprio sostegno all’iniziativa, con la presenza dei Consiglieri Amministrativi Sonja Molinari e Raffaele Fraomene, che hanno lodato l’organizzazione e la qualità delle opere esposte.
Il Com.It.Es di Ginevra, rappresentato dalla Responsabile della Commissione Cultura, Laura Facini, ha riconosciuto l’importanza dell’evento nel promuovere la cultura italiana all’estero.
Presente anche Vincenzo Grassi, Ambasciatore d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra. A rendere ancora più prestigiosa l’inaugurazione è stata la presenza della Senatrice Cinzia Pellegrino, che ha onorato l’evento con la sua partecipazione, dimostrando il supporto delle istituzioni italiane. Ha poi sottolineato il ruolo della cultura italiana nel mondo e l’importanza di eventi che ne promuovano le eccellenze.
La ciliegina sulla torta è stata la sfilata di moda di venerdì sera, un evento clou che ha visto la partecipazione di oltre 22 modelle. La sfilata, curata dalla talentuosa stilista Mariella B. Green, ha incantato il pubblico, dimostrando ancora una volta l’eccellenza della moda e del design italiano e valorizzando alcuni dei brand presenti al Salone.
La seconda giornata ha visto un afflusso costante di pubblico tra gli stand del Salone. Il momento clou è stato programmato alle 17:30 con la premiazione di una targa commemorativa a tutti gli espositori, suscitando emozioni e applausi per la riuscita della prima edizione di questo bellissimo evento. A premiare gli espositori era presente la Presidente del Com.It.es. di Ginevra, Ilaria Diresta, il membro dello stesso organo, Antonella Del Rosso. Sono stati chiamati inoltre, i membri della SAIG disponibili e alcuni sponsor.
Malgrado la concomitante Festa della Musica e gli europei di calcio, i due giorni del Salone hanno registrato un notevole successo, con 19 espositori che hanno attirato, nell’arco delle due giornate, tra gli 800 e i 1000 visitatori. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di apprezzare una vasta gamma di opere d’arte, creazioni di moda e innovativi progetti di design, in un’atmosfera di grande entusiasmo e interesse.
La SAIG ha definito dunque questo evento come un successo, confermandosi come “espressione di una realtà associativa all’avanguardia nel rappresentare i baluardi morali dell’Italia all’estero. La capacità di organizzare eventi di tale portata e qualità evidenzia l’impegno della SAIG nel promuovere la cultura e le arti italiane, contribuendo a mantenere vivo il legame con la comunità italiana in Svizzera e a rafforzare la presenza culturale italiana all’estero”.
La SAIG ha dunque espresso la propria gratitudine a Mariella B. Green per il suo “contributo straordinario nella preparazione della sfilata e a tutti i partecipanti che hanno reso possibile questa prima edizione”. (aise)