Italiani in USA: l’Associazione Carini IOD Nord America dona 10 TAC al Centro Medico di Cinisi - di Gabriella Ferrero

PHILADELPHIA\ aise\ - Un importante gesto di solidarietà e impegno sociale arriva dall’Associazione Culturale Carini IOD Nord America, che ha recentemente donato dieci tomografie assiali computerizzate (TAC) al Centro Medico di Cinisi. Questa iniziativa, rivolta alle persone più bisognose, è stata curata da Gianfranco Lo Piccolo, responsabile dell’associazione per l’Italia, e rappresenta un ponte concreto tra la comunità italo-americana e le radici siciliane.
L’occasione per celebrare questo importante traguardo è stato il 15° Anniversario dell’Associazione Culturale Carini IOD Nord America, un evento che ha unito tradizione, cultura e solidarietà. La cerimonia, svoltasi a Philadephia, in un clima di grande partecipazione, ha visto la presenza di importanti figure istituzionali e ospiti d’eccezione, tra cui Cristiana Mele, Console Generale d’Italia a Philadelphia, John DiSanto, Senatore delle Pennsylvenia, Gloria Peritore, pugile professionista e campionessa mondiale di sport e di vita. L'Onorevole Andrea Di Giuseppe ha portato i suoi saluti, segno della sua vicinanza alla comunità di Carini e alle comunità italiane in America. La Console Cristiana Mele ha portato i saluti ufficiali dell’Italia, sottolineando l’importanza del legame culturale tra la Sicilia e gli Stati Uniti e riconoscendo l’impegno costante dell’associazione nel rafforzare questi legami. "Queste iniziative sono un esempio concreto di come la comunità italiana all’estero possa fare la differenza anche nella terra d’origine", ha affermato durante il suo intervento. Accanto alla Console generale, la presenza di Gloria Peritore, atleta siciliana e modello di resilienza, ha arricchito l’evento. Fighter, speaker e attivista, la Peritore ha condiviso con i presenti il valore della disciplina e del sacrificio, ispirando soprattutto le nuove generazioni. La sua storia, così come quella dell’associazione Carini IOD, è un messaggio di impegno e passione che supera i confini geografici.
Durante la cerimonia, è stato ricordato il ruolo fondamentale dei fondatori Vito Badalamenti e Aurelio Conigliaro, con un momento dedicato alla memoria di quest’ultimo, recentemente scomparso. Un tributo sincero che ha ricordato l’importanza della visione e del lavoro svolto fin dagli esordi nel 2009. L’Associazione, nata con lo scopo di trasmettere la storia, le tradizioni e la cultura di Carini, è riuscita a creare un ponte ideale tra l’Italia e gli Stati Uniti, rappresentato anche simbolicamente dal logo ufficiale -realizzato dall’artista Vittor- che raffigura il Castello di Carini e il Ponte di Brooklyn. La celebrazione è poi proseguita con interventi istituzionali e momenti solenni, come l’esecuzione degli inni nazionali di Stati Uniti e Italia.
Un riconoscimento speciale è stato riservato all’agenzia giornalistica AISE per l’impegno di sempre nel raccontare con dedizione le nostre comunità italiane all’estero. Aytekin Oldac, fondatore e CEO di OneWell Health Care e PA Health Management è stato nominato "Uomo dell’Anno" per il suo straordinario contributo nel campo della sanità e della tecnologia, ma soprattutto per il suo supporto alla comunità italo-americana.
Altri riconoscimenti sono stati consegnati ai principali rappresentanti e collaboratori dell’associazione, tra cui l’avvocato Fabio Cione per la sempre importante consulenza legale tra i due Paesi, e lo stesso Gianfranco Lo Piccolo, che con dedizione ha seguito il progetto delle TAC donate ai più bisognosi, che dimostra come cultura, solidarietà e radici comuni possano unire le comunità al di là dell’oceano.
L’evento si è concluso con il passaggio di consegne dal Presidente uscente Natale Amato al nuovo Presidente Federico Davì, segnando un nuovo capitolo nella storia dell’Associazione Culturale Nord America Carini IOD, ribadendo il costante impegno che da 15 anni continua ad essere un faro di cultura e sostegno per le generazioni presenti e future, un legame che continua a crescere e a prosperare. (gabriella ferrero\aise)