La SAIG incontra la Sindaca della Città di Carouge

GINEVRA\ aise\ - Lo scorso 2 ottobre, la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha fatto tappa nella Città di Carouge, proseguendo così il ciclo di incontri istituzionali che il Coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro, ha avviato con le Città partner del Cantone di Ginevra. È quanto si legge su “La notizia di Ginevra”, mensile della Saig in cui sottolinea che l’obiettivo di queste visite programmatiche è quello di consolidare le relazioni istituzionali, favorire nuove sinergie e valorizzare la presenza e il contributo della comunità italiana all’interno del tessuto sociale, culturale ed economico ginevrino.
Ad accogliere Vaccaro nella sede del Municipio di Carouge è stata la Sindaca Sonja Molinari, con la quale si è sviluppato un dialogo cordiale, profondo e orientato alla collaborazione concreta. L'incontro – prosegue l’articolo – ha permesso di affrontare diversi temi importanti: dal partenariato tra la SAIG e la Città, ad uno scambio sulle attività future considerate della SAIG fra le quali un evento itinerante di rilievo, fino alla proposta di inaugurare una “Panchina rossa” contro il femminicidio nel cuore di Carouge.
La Sindaca Molinari ha espresso pieno interesse e sensibilità verso i temi trattati, sottolineando l’importanza di un impegno comune nella lotta alla violenza di genere e nella promozione di iniziative culturali e sociali inclusive. Ha inoltre confermato che il Consiglio Amministrativo di Carouge ha già approvato l’installazione della “Panchina rossa”, simbolo universale di memoria e di lotta contro ogni forma di violenza sulle donne.
Al termine del proficuo incontro, si sono uniti per un saluto anche gli altri due Consiglieri Amministrativi, Patrick Mutzenberg e Raffaele Fraomene, a testimonianza del clima di collaborazione e di reciproca stima che da anni lega la Città di Carouge alla SAIG. Prima della foto ricordo, è stato annunciato che l’intero Consiglio Amministrativo sarà presente alla Festa degli Italiani, in programma il 10 e 11 ottobre presso la Sala delle Feste di Carouge, un appuntamento ormai tradizionale che celebra la cultura, le tradizioni e l’integrazione della comunità italiana nel territorio ginevrino.
La Città di Carouge riveste per la SAIG un ruolo particolarmente significativo: è stata infatti la prima Città partner dell’associazione, avviando una collaborazione che dura ormai da 18 anni. In questo lungo percorso, le relazioni si sono consolidate attraverso numerosi progetti culturali, sociali e di solidarietà, dando vita a un modello di amicizia istituzionale e collaborazione civica che continua a crescere e a ispirare nuove iniziative.
“Carouge rappresenta per noi un punto di riferimento e un simbolo di collaborazione sincera e duratura tra la comunità italiana e le istituzioni locali”, ha dichiarato Carmelo Vaccaro, Coordinatore della SAIG. “Siamo grati per la disponibilità e la sensibilità dimostrate dalla Sindaca Molinari e dal suo Consiglio Amministrativo. Insieme continueremo a costruire ponti di dialogo, cultura e solidarietà”. (aise)