Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda da domani, 2 agosto, fino a venerdì prossimo, 8 agosto.
8.00 / 12.00 / 16.00
Pillole letterarie
Pillole letterarie continua a far viaggiare gli ascoltatori attraverso le parole della lingua italiana. Questa settimana la scelta cade su parole di origine antica, ma di significato moderno, contemporaneo. Sono parole che iniziano con la lettera “b”: Bambino, Bandiera, Bibita, Banchiere.
8.20/ 12.20 / 16.20
Microfono a caccia
IARC 3 - Cancro e Stile di Vita
Claudio Rocco intervista Pietro Ferrari, direttore della sezione “nutrizione e metabolismo” allo Iarc (Agenzia per la Ricerca per il Cancro). Si parla del rapporto tra cancro e stile di vita, con una particolare attenzione alla prevenzione. Stile di vita? Dieta, attività fisica, peso corporeo, fumo, alcol. Sono cinque fattori che determinano un indice di qualità dello stile di vita: più alto è l’indice, meno sviluppato è il rischio di tumori.
9.00 / 13.00/ 17.00
Esplorazioni psicologiche
Espatrio, la decisione di partire
La dott.ssa Russo, psicologa a Lione, parlerà del processo di espatrio. È un tema molto complesso, di cui si trattano solo alcuni elementi in questa puntata, in particolare la decisione di partire e poi la solitudine dell’essere “altrove”. La decisione di partire: partire da qualcosa, o andare verso qualcosa?
Il vissuto della separazione è una rottura dell’equilibrio preesistente, un peso da portare. E ci si pongono molte domande, che è giusto prendere il tempo di porsi: chi sono, se non sono nella mia zona familiare? Cosa sono se i miei compagni d’infanzia non sono con me? Cosa mi piace veramente fare? Cosa mi impedisce di leggere, integrare accettare i codici sociali nella realtà in cui mi trovo?
9.50 / 13.50 / 17.50
9 Colonne
Puntata 206 - Italiani nel Mondo
Il programma informa della riapertura del museo dell’emigrazione dei Piemontesi nel mondo a Fossasco (Torino). ITALEA, il programma del Ministero degli Esteri che promuove il turismo delle radici, sostiene tale riapertura ed era presente all’inaugurazione. ITALEA ha anche facilitato la recente creazione della Rete dei musei dell’emigrazione italiana.
10.00 / 14.00 / 18.00
Fuori Tema
Itw Francesco Boccia (1a parte)
Nella sua rubrica dedicata al mondo della scienza e alle eccellenze italiane in France, Gianluca Vitale propone un’intervista a Francesco Boccia, musicista e compositore, autore della canzone “Grande amore”, vincitrice di San Remo 2015.
10.35 / 14.35/ 18.35
Villaggio Locale
VL-12 SAgata NV
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, Radio Fuori Campo ospiterà una nuova collaborazione con “Radio Perché”, del Comites Chile che propone la sua rubrica Villaggio Locale, a cura del collettivo Crediamoci 21. Una raccolta di storie di italiani all’estero legati alle loro città natale. In questa puntata Roberto Gimmillaro parla della festa di Sant’Agata, a Catania.
11.00/ 15.00/ 19.00
Quelli che se ne vanno
Roberta Cecchin
Francesca intervista Roberta Cecchin, che racconta la sua storia di expat e presenta il suo spettacolo one-woman-show “una Roberta a Parigi”, a Lione il prossimo 8 ottobre.
11.55 / 15.55 / 19.55
9 Colonne
Ep.75 Settimana a Montecitorio
Questa settimana la Camera ha approvato 2 provvedimenti, provenienti dalla commissione finanze: il decreto fiscale e il disegno di legge sui conti correnti. Concluse le votazioni sul decreto sui grandi eventi, con particolare riferimento ai giochi olimpici invernali di Milano-Cortina.
20.00 / 22.00
DISYNTHCANTO_ep68
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
21.00 / 23.00
Anni '60 e dintorni
Episodio58 Ballabili Italiani
La Rubrica a cura di Matteo Badellino, questa settimana è dedicata alle canzoni ballabili italiane negli anni ’60, tra canzoni un po’ dimenticate, ed altre che si sentono ancora nelle discoteche retrò. (aise)