Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda da domani, sabato 15 giugno, fino a venerdì prossimo 22 giugno.
Alle 8.00 , alle 12.00 e alle 16.00
PILLOLE LETTERARIE
Il Presidente della Dante Alighieri di Lione, Giampaolo Pinna continua la serie dedicata alle parole della lingua italiana di ieri e di oggi.
Alle 8.20, alle 12.20 e alle 16.20
MICROFONO A CACCIA
Per la sua rubrica, Claudio Rocco intervista Patrizia Zanotti, che ha collaborato 17 anni con Hugo Pratt, ed è la curatrice di una mostra sull'opera del grande fumettista, e sul suo principale personaggio Corto Maltese. La mostra è attualmente visibile al museo dei tessuti di Lione.
Alle 8.50, alle 12.50 e alle 16.50
NOTIZIARIO 9 COLONNE
Breve notiziario a cura di Nove Colonne dedicato ad eventi di attualità per gli Italiani nel Mondo
Alle 8.55, alle 12.55 e alle 16.55
NOTIZIARIO FLASH
Breve Notiziario “Flash” dedicato a temi di attualità, in questa puntata di parla di “Settimana a Montecitorio”.
Alle 9.00, alle 13.00 e alle 17.00
INIS – A L’ECOUTE DE L’ITALIE
Nel quadro del progetto di collaborazione tra Radio Fuori Campo e altre realtà radiofoniche locali, questa rubrica è realizzata da Alain Pongan e Serge Chambon dell’associazione INIS, che propone la prima parte della presentazione del libro Il Canone dei Cantautori Italiani realizzata dallo stesso autore Paolo Talanca e da Massimo Schiavon del Club Tenco
Alle 9.55 alle 13.55 e alle 17.55
INGENGNO ITALIANO
In questa rubrica dedicata alla vita e alle invenzioni di grandi personaggi e inventori italiani, questa settimana si parla di Alessandro Volta.
Alle 10.00, alle 14.00 e alle 18.00
FUORI GIOCO
Nella sua rubrica dedicata allo sport, Gianluca Vitale torna a parlare di calcio ed in particolare della partecipazione italiana ai prossimi Europei e della partita Italia-Spagna del 20 giugno, con il “match analist” Alessandro D’Aria.
Alle 10.35, alle 14350 e alle 18.35
RADIO MIR – IL MUSEO NAZIONALE DELLA MIGRAZIONE ITALIANA
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, va in onda un’intervista realizzata da RADIO MIR A Pierangelo Campodonico direttore del Museo Nazione della Migrazione Italiana di Genova.
Alle 11.00, alle 15.00 e alle 19.00
LETTURE POETICHE
Una puntata speciale realizzata da un gruppo di studenti dell’Università Jean Moulin Lyon 3, coordinati dalla Prof.ssa Lucrezia Chinellato. Gli studenti ci accompagnano nella lettura di alcune opere di scrittori e scrittrici italiane.
Alle 11.15, alle 15.15 e alle 19.15
ANNA PASTOTE – IIC DI LIONE
Un’intervista speciale realizzata da Francesca Oddone alla Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Lione la Dott.ssa Anna Pastore.
Alle 11.45, alle 15.45 e alle 19.45
BOLLETTINO ASSOCIAZIONI
Rubrica settimanale dedicata alle principali manifestazioni ed iniziative che promuovono la cultura italiana, nella Circoscrizione consolare di Lione.
Alle 20.00 e alle 22.00
DISYNTHCANTO
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani artisti emergenti italiani della musica elettronica.
Alle 21.00 e alle 23.00
ANNI ‘60 E DINTORNI
La Rubrica a cura di Matteo Badellino, ci guida alla scoperta della musica e degli artisti degli Anni 60, con una puntata dal titolo Successi Internazionali. (aise)