Il sistema studentesco italiano si presenta alla 75° Nafsa

WASHINGTON\ aise\ - Si è conclusa nel migliore dei modi, stante i positivi riscontri dei partecipanti italiani presenti, la 75° edizione della manifestazione Nafsa, quest’anno denominata “Inspiring an Inclusive Future”. Alla Nafsa hanno partecipato istituzioni italiane pubbliche e private quali Università, Accademie, programmi specializzati nello Study Abroad statunitense e scuole di lingua. Tutti collocati in uno Spazio Italiano occupato da un padiglione coordinato da Uni-Italia (all’interno del quale vi erano numerose Università ed AFAM delle quali diverse associate a Eduitalia) e da contigui stands espositivi di istituti associati specializzati prevalentemente nei semester abroad degli studenti USA e nella moda.
La Nafsa, da sempre preziosa occasione per consolidare/avviare contatti grazie alla presenza di migliaia di colleghi provenienti da oltre 100 nazioni, è una fiera dalle infinite possibilità e, in tal senso, i rappresentanti del sistema formativo italiano hanno saputo dare il loro meglio per promuovere l’Italia quale meta di destinazione di studio.
Proprio Eduitalia ha voluto rivolgere un ringraziamento particolare al concreto supporto dell’Ambasciata d’Italia a Washington che ha visto anche la presenza dell’Ambasciatrice d’Italia negli USA, Mariangela Zappia, assieme al Ministro Plenipotenziario Vice Capo Missione Alessandro Gonzales, l’Addetto Scientifico Marco Gilli, la Dirigente dell’Ufficio Istruzione Maria Fusco, insieme al rappresentante del MAECI Segretario di Legazione, Francesco Guarascio. Tutti loro hanno dato una concreta testimonianza di vicinanza ai partecipanti italiani.
Nella serata di martedì nella splendida residenza di Villa Firenze, si è tenuto poi un ricevimento alla presenza di ospiti internazionali, nel corso del quale l’Ambasciatrice Zappia ha dato risalto all’importanza della vasta partecipazione italiana alla fiera Nafsa e menzionato nello specifico il ruolo fondamentale di Uni-Italia e di Eduitalia per aver contributo a determinare la larga presenza italiana alla Nafsa. (aise)