30 anni di Assistentato Linguistico: il CO.AS.IT. di Melbourne celebra a Roma un traguardo storico per la lingua italiana in Australia

ROMA\ aise\ - Si svolge, oggi, mercoledì 1° ottobre, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, alla Camera dei Deputati di Roma, la celebrazione per il trentennale del Programma di Assistentato Linguistico del CO.AS.IT. di Melbourne.
L’evento, dal titolo “Italiano lingua del mondo – Trent’anni di assistentato linguistico a Melbourne”, riunisce esponenti istituzionali italiani e australiani, accademici e testimoni del programma.
Introdotto nel 1995, il Programma di Assistentato Linguistico nasce per sostenere l’insegnamento dell’italiano nelle scuole del Victoria attraverso l’invio di giovani laureati italiani selezionati in collaborazione con sette università partner. Gli assistenti affiancano i docenti locali nelle attività didattiche, arricchiscono la vita scolastica e favoriscono un autentico scambio linguistico e culturale.
Finanziato tramite fondi MAECI e dal CO.AS.IT., il programma rappresenta uno dei più longevi progetti di cooperazione culturale tra Italia e Australia e si avvale anche del sostegno dello Stato del Victoria, che promuove la lingua italiana nelle scuole pubbliche attraverso specifici accordi di collaborazione e dove i dati sull’apprendimento dell’italiano sono i più alti d’Australia e del mondo.
Negli ultimi quindici anni ha garantito una media di 20-28 assistenti l’anno, distribuiti in scuole statali e cattoliche del Victoria, a conferma di una domanda costante e di un impegno istituzionale condiviso.
La cerimonia, a cui è stato concesso il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è coordinata da Marco Fedi, direttore generale del CO.AS.IT. di Melbourne, con gli interventi di Fabio Porta, deputato eletto all’estero e membro della Commissione Esteri della Camera, del presidente del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, Paolo Masini, e di ex assistenti linguistici di diverse generazioni, che portano la testimonianza diretta della propria esperienza.
Per il CO.AS.IT. di Melbourne questo anniversario non rappresenta un punto di arrivo ma una tappa per nuove sfide. Oltre a rafforzare la relazione con le università partner, l’organizzazione sta lavorando a iniziative che prevedono una collaborazione culturale ancora più stretta tra Italia e Australia.
“L’assistentato linguistico”, sottolinea Marco Fedi, “è stato e continuerà a essere uno strumento fondamentale per garantire alle nuove generazioni non solo l’apprendimento della lingua italiana, ma anche la consapevolezza del suo valore come ponte culturale tra due Paesi legati da una storia comune di migrazione e di amicizia”. (aise)