Allo Yad Vashem la commemorazione annuale della deportazione degli ebrei di Roma

GERUSALEMME\ aise\ - Si terrà il prossimo 5 novembre allo Yad Vashem a Gerusalemme la commemorazione annuale della deportazione degli ebrei di Roma.
L’incontro inizierà alle 17.00 con lettura del Kaddish a cura di David Cassuto. “Subito dopo la liberazione: l’ebraismo italiano di fronte alla svolta” il tema dell’incontro. Il filo conduttore della commemorazione, infatti, sarà la ricostruzione del periodo successivo alla liberazione dell’Italia da parte degli Alleati: l’esperienza dei “salvati”, la memoria dei “sommersi”, il difficile reinserimento della comunità ebraica nel tessuto socio-politico del dopoguerra, nonché il significato e l’importanza della scelta sionista.
Al discorso di apertura di Vito Anav, Presidnte della Hevrat Yehudè Italia Be – Israel, seguirà il saluto istituzionale dell’Ambasciatore italiano in Israele Luca Ferrari.
Via zoom si collegherà Mario Venezia, dal Museo dell’Olocausto di Roma.
Quindi, Samuele Rocca, Presidente della Commissione Cultura della Hevrat Yehudè Italia Be – Israel terrà una relazione su “La letne ripresa delle comunità ebraiche nell’Italia del secondo dopoguerra (1943-1958). L’incontro prevede anche una testimonianza – “I “salvati” e la prima generazione” – e il contributo di Sergio Del Monte, “La famiglia Del Monte a Roma nel secondo dopoguerra”.
Le conclusioni saranno affidate a Gaia Piperno Besso. (aise)