Cristianità: a Pasqua doppia puntata su Rai Italia

ROMA\ aise\ - Focus sulla solennità della Pasqua, la festa delle feste nella quale la cristianità celebra la Risurrezione di Cristo. Nella notte oscura del tempo presente l’evento pasquale illumina le vie dell’umanità, superando i tornanti più bui, e apre ai credenti un nuovo cammino di speranza, quello segnato dall’anno giubilare, nella certezza che Dio vince con l’amore. Cristianità, in linea con il Giubileo 2025, guarda alla Pasqua come la festa della speranza e lo fa con due puntate, una domani, domenica 20 aprile dalle ore 10,15 alle ore 12,45 e l'altra lunedì 21 aprile, dalle ore 11,30 alle ore 12,30.
Tra gli argomenti il triduo pasquale nel mondo, le celebrazioni della Pasqua nei luoghi della Redenzione e la coincidenza della Pasqua cristiana cattolica con quella ortodossa. Di questo e di altro si parla al programma televisivo di Rai Offerta Estero, realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda sui canali di Rai Italia.
Ospiti della Domenica di Pasqua sono Padre Daniele Aucone, Domenicano, docente all’Università Pontificia Angelicum e all’Università LUMSA, Charles e Wilma Lansdorp, Responsabile delle decorazioni floreali olandesi, che illustrano i colori e le composizioni floreali scelte per la Pasqua 2025, realizzate dai fioristi olandesi per vestire e profumare Piazza San Pietro, e Marina Olmo, scrittrice e collaboratrice di Radio Vaticana sezione polacca.
Seguirà la S. Messa in diretta da Piazza San Pietro, presieduta dal delegato di Papa Francesco Cardinale Angelo Comastri, arciprete emerito della Basilica di San Pietro e vicario generale emerito per la Città del Vaticano.
A mezzogiorno il Messaggio pasquale URBI ET ORBI, gli auguri e la Benedizione del Pontefice con la preghiera del Regina Coeli nella forma possibile a Papa Francesco coadiuvato dai suoi collaboratori.
Lunedì 21 aprile la seconda puntata pasquale con vari ospiti e collegamenti, segnata dal canto dell’Alleluja e dalla gioia della Risurrezione. Spicca il primo annuncio da parte dell’Angelo alle donne giunte al sepolcro e prime testimoni del Risorto.
Ospiti sono Monsignor Roberto De Odorico, Rettore del Santuario Santa Maria dell’Orto, che commenta la prima apparizione del Risorto alle donne. Poi seguiremo e commenteremo il Regina Coeli di Papa Francesco in quello che è chiamato appunto il lunedì dell’Angelo.
Poi si va a Barcellona in Spagna dove Chiara Curti, architetto e grande conoscitrice dell’opera di Gaudì l’architetto che ha costruito la Cattedrale della “Sagrada Familia” in Barcellona, parla del rapporto con il Risorto di Gaudì, il mistico architetto che il Papa in questi giorni ha riconosciuto come venerabile.
Lunedì invece saremo collegati con Paolo Rajo da Sydney, Australia, anima della Radio nazionale degli italiani che racconta la Pasqua degli emigrati italiani nella terra dei canguri.
Non mancano le notizie sulla Chiesa in questa settimana, tra le quali spicca l’incontro di Francesco in Vaticano con i medici del Policlinico Gemelli che lo hanno avuto in cura nei giorni di permanenza del Papa in ospedale e la Pasqua dei cristiani di Oriente. La puntata è arricchita da vari servizi e dal commento al Vangelo di Mons. Vincenzo Paglia, Gran Cancelliere dell’Accademia per la vita del Vaticano. (aise)