“Emigranti di Voltago e Digoman verso gli Stati Uniti d’America”: l’ABM presenta il libro di John F.V. Riva

BELLUNO\ aise\ - Si terrà sabato, 29 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala Maestro Gianni De Col di Voltago Agordino, la presentazione del libro “Emigranti di Voltago e Digoman verso gli Stati Uniti d’America. Con ricerca sui luoghi e la vita dei protagonisti” di John F.V. Riva, pubblicato da Bellunesi nel mondo - edizioni.
L’evento sarà presentato da Luisa Carniel, consigliere dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, e vedrà gli interventi del sindaco di Voltago Giuseppe Schena, del presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo Oscar De Bona e di Luigi Rivis. Parteciperà inoltre Pat Riva, figlia dell’autore, giunta dal Canada per l’occasione. Pat, assieme alla Carniel e a Rivis, ha contribuito alla realizzazione della pubblicazione voluta dal padre, il quale è stato insignito del premio Bellunesi nel Mondo.
L’ingresso all’evento è libero.
Tra il 1885 e il 1925 oltre 20.000 emigranti bellunesi sbarcarono negli Stati Uniti. Il fenomeno ebbe carattere "distrettuale", con destinazioni specifiche a seconda della provenienza. Dal Feltrino si emigrava principalmente verso le miniere della Pennsylvania, dell’Iowa e del West Virginia, mentre gli abitanti del Cadore e dello Zoldano si stabilivano sulla costa orientale, in particolare nel New Jersey e nel Connecticut. Gli agordini, inizialmente diretti alle miniere di Calumet, Michigan, si spostarono successivamente a Bingham Canyon, nello Utah, dove la loro presenza fu particolarmente rilevante.
Nel suo libro, John Riva esamina il fenomeno migratorio di Voltago e Digoman, approfondendo la geologia delle zone minerarie interessate, gli spostamenti degli emigranti e la loro vita negli Stati Uniti. La seconda parte del volume illustra le carriere militari di alcuni emigrati e dei loro discendenti, includendo anche estratti dal diario di Costante Riva, padre dell’autore, che visse negli Stati Uniti per 45 anni. Alla stesura del libro hanno contribuito Luisa Carniel e Luigi Rivis.
Nato nel 1929 a Digoman, John (Giovanni) Riva era figlio di Costante Riva e Genoveffa Case di Tiser. Dopo aver completato il liceo a Belluno, nel 1947 raggiunse il padre a Las Vegas, Nevada, dove intraprese gli studi universitari. Si laureò all’Università del Nevada a Reno, conseguì un Master e nel 1962 ottenne un dottorato in Geologia e Paleontologia presso la Columbia University di New York.
Durante la sua carriera accademica, Riva fu professore di Geologia e Paleontologia alle università McGill di Montreal, Villanova vicino a Philadelphia e Laval di Quebec City. Dopo il pensionamento, nel 1996 fu nominato Professore Invitato di Ricerca presso l’Istituto Nazionale della Ricerca Scientifica (INRS) dell’Università del Quebec.
John Riva è scomparso a Quebec City, Canada, il 29 luglio 2020. Nel 2002 l’Associazione Bellunesi nel Mondo gli conferì il Premio Internazionale "Bellunesi che onorano la provincia in Italia e nel Mondo".
Pat Riva, nata a Montreal e cresciuta a Quebec City, ha seguito un percorso accademico in Matematica e Linguistica presso le università Queen’s e Concordia di Montreal. Nel 1986 ha conseguito un Master in Biblioteconomia e Scienze dell’Informazione all’Università McGill. Specializzata in sistemi informatici e metadati, ha lavorato alla Biblioteca e Archivio nazionale del Quebec ed è attualmente vice-direttrice del settore collezioni all’Università Concordia di Montreal.
L’evento rappresenta un’importante occasione per riscoprire la storia dell’emigrazione bellunese e il contributo dato dai suoi protagonisti allo sviluppo di nuove comunità oltreoceano. (aise)