Il bilinguismo italo-greco: la Scuola Italiana di Atene a Italoellenica 2025

ATENE\ aise\ - Anche la Scuola Italiana Statale di Atene ha partecipato la scorsa settimana al Convegno Internazionale ITALOELLENICA 2025 presso l’Università Nazionale e Kapodistrias di Atene, contribuendo al dibattito scientifico sull’educazione linguistica.
La relazione, frutto della collaborazione tra la Dirigente Scolastica Veronica T.R. Sole e la Professoressa Daniela Di Rosa, ha illustrato il tema: “L’italiano come lingua madre e straniera nella Scuola Italiana di Atene: percorsi verticali e influenze cross-linguistiche”.
La presentazione, riporta Di Rosa, ha evidenziato come il bilinguismo italo-greco non sia un rischio cognitivo, ma una “risorsa formidabile”. Studi scientifici confermano che l’uso di due codici linguistici potenzia le funzioni esecutive del cervello, migliorando attenzione e flessibilità cognitiva. Il code-switching (il passaggio rapido tra le lingue) è prova di una complessa abilità metalinguistica, e le dinamiche cross-linguistiche dimostrano che i sistemi di elaborazione sono interconnessi e si influenzano positivamente.
Il valore del bilinguismo è stato testimoniato attraverso i video di due ex studenti, che hanno confermato il vantaggio cognitivo (rapidità nell’apprendimento) e il ruolo della scuola nella formazione di un’identità interculturale. Si definiscono con orgoglio un “ponte tra le culture”. Un dato significativo emerso è che il 36,7% degli studenti si percepisce pienamente integrato, dichiarando sia greco sia italiano come lingue madri. (aise)