Italian routes - Beyond roots 2025: domani la tappa a Caramanico Terme

CARAMANICO\ aise\ - Domani, 22 novembre, il Comune di Caramanico Terme (Pescara) ospiterà la tappa abruzzese di “Italian routes – Beyond roots 2025”, il ciclo di eventi dedicato al valore economico e identitario delle radici italiane nel mondo.
Dopo Fiuggi, dove Lazio e Abruzzo hanno inaugurato insieme un nuovo modello di diaspora economy, il viaggio continua nel Parco della Maiella per affrontare una sfida centrale per l’Abruzzo: come trasformare l’autenticità dei territori, delle imprese agroalimentari e della filiera esperienziale in una leva di sviluppo, rigenerazione e attrazione di investimenti.
I lavori – che potranno essere seguiti in presenza e da remoto – inizieranno alle 10.00 nella Sala Consiliare di Caramanico Terme con la presentazione della prima iniziativa congiunta Lazio–Abruzzo, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dedicata alla diaspora economy e diplomazia della crescita. Spazio poi alle testimonianze di chi è tornato o reinveste nei luoghi delle proprie radici nella sessione “Storie di ritorni, seconde generazioni e imprenditori oriundi che riportano competenze, capitale e visione nei luoghi d’origine”.
Il pomeriggio sarà dedicato alla rigenerazione dei territori e al Turismo delle Radici
Si parte con “Rigenerare i paesi”: la diaspora come leva di sviluppo e continuità, storie di reinvestimento nei paesi abruzzesi e nuove prospettive di rigenerazione economica e culturale; “Turismo delle Radici e Industria dell’Esperienza”: territori, artigianato e turismo esperienziale come leve di crescita economica e culturale, con il coinvolgimento di operatori italiani e internazionali.
La giornata si chiuderà con un momento di networking per creare nuove connessioni e progetti. (aise)