Premio “Antonio Pellizzer”: il bando dell’Unione Italiana per i docenti della CNI di Croazia e Slovenia

FIUME\ aise\ - L’Unione Italiana ha bandito il Premio “Antonio Pellizzer”, concorso per l’assegnazione di Riconoscimenti all’operatore didattico della Comunità Nazionale Italiana che maggiormente ha contribuito alla valorizzazione della lingua e della cultura italiana e dell’offerta formativa all’interno di una istituzione prescolare, scolastica e universitaria della Comunità Nazionale Italiana.
I Riconoscimenti, si legge nel bando, “si prefiggono di promuovere ed affermare la creatività didattico – pedagogica e culturale della Comunità Nazionale Italiana di Croazia e Slovenia volta alla valorizzazione dell’uso orale e scritto della lingua italiana nelle istituzioni prescolari, scolastiche e universitarie della Comunità Nazionale Italiana, nonché di contribuire all’affermazione sociale e professionale della categoria degli educatori e dei docenti di scuola elementare, scuola media superiore e universitarie della Comunità Nazionale Italiana”.
Due i riconoscimenti previsti: Riconoscimento alla carriera “Opera omnia” - assegnato per l’attività professionale complessiva al docente che si sia particolarmente distinto per la sua opera pluriennale nell’ambito della cura, tutela, diffusione e promozione della lingua e della cultura italiana nell’ambito dell’espletamento delle proprie mansioni in ambito curricolare ed extracurricolare presso una delle istituzioni prescolari e/o scolastiche e/o universitarie della Comunità Nazionale Italiana; e
Riconoscimento annuale - viene assegnato al docente che si sia particolarmente distinto nell’anno scolastico in corso nell’ambito della cura, tutela, diffusione e promozione della lingua e della cultura italiana nell’ambito dell’espletamento delle proprie mansioni in ambito curricolare ed extracurricolare presso una delle istituzioni prescolari e/o scolastiche e/o universitarie della Comunità Nazionale Italiana.
Le proposte di assegnazione dei Riconoscimenti, con motivazione e relativa documentazione, devono essere inoltrate per posta raccomandata alla Segreteria dell’Unione Italiana entro e non oltre il 5 settembre 2024.
Il bando completo è scaricabile qui. (aise)