Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda da sabato 23 agosto fino al venerdì successivo, 29 agosto.
8.00 / 12.00 / 16.00
Pillole letterarie
Parole italiane di ieri e di oggi ep6
In questa nuova tappa del viaggio fra le parole della lingua italiana, Giampaolo Pinna illustra termini assai profondi come Empatia ed Esodo ed evocativi come Favola nonché il duplice confronto Estroverso-Introverso e Ricco-Povero.
8.20/ 12.20 / 16.20
Microfono a caccia
Aldo Cazzullo
Dall’Istituto Culturale Italiano una coinvolgente intervista al notissimo Aldo Cazzullo, scrittore, giornalista, intellettuale raffinato.
Con dovizia di argomenti viene presentato il contenuto dei suoi libri sulla controversa figura di Mussolini e sulla perenne importanza dell’eredità dell’Impero Romano per il successivo divenire di tutta la civiltà occidentale.
9.00 / 13.00/ 17.00
Bartleby lo scrivano
il tema del lavoro
Micaela Molinari porta gli ascoltatori nel mondo del lavoro attraverso la letteratura e la musica. Ricorda di alcuni temi specifici come abbiano ispirato e siano stati di volta in volta spunto di romanzi e canzoni di denuncia. A cominciare dalla cosiddetta mitologia del lavoro, affermatasi nel NordEst italiano, messa alla berlina dal romanzo autobiografico Works di Vitaliano Trevisan e dalla canzone “se io lavoro” del Gruppo Le Orme. Ma l’analisi prosegue con il rapporto tra soldi e lavoro femminile e con le drammatiche evenienze della perdita del lavoro e peggio delle, purtroppo continue, morti sul lavoro.
9.50 / 13.50 / 17.50
9 Colonne
Puntata 208 - Italiani nel Mondo
Rubrica dedicata alle principali notizie e iniziative sull'Italia nel mondo.
10.00 / 14.00 / 18.00
Fuori Tema
Intervista Mainetti su Cinema d'autore ep1
Gianluca Vitale dialoga con Gabriele Mainetti sulle problematiche del cinema d’autore, inteso come la produzione di film non votati solamente alla cassetta ma portatori di visione e messaggio poetico e/o sociale. Viene ampiamente ricordato il pluripremiato film “freaks out” del 2021, e i suoi successi all’estero, in Francia in primis, a differenza dell’Italia.
10.30 / 14.30/ 18.30
Villaggio Locale
VL-01 PalioDiSiena NV
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, Radio Fuori Campo ospita una nuova collaborazione con Radio Perché, del Comites Chile che propone la sua rubrica Villaggio Locale, a cura del collettivo Crediamoci 21. Una raccolta di storie di italiani all’estero legati alle loro città natale. In questa puntata Claudio de Mauro parla del Palio di Siena.
11.00/ 15.00/ 19.00
A Spasso perl'Italia
L'Italia in Tavola
Per chi ama il turismo gastronomico una puntata irrinunciabile per conoscere in dettaglio delizie culinarie e vini sontuosi di Toscana, Puglia e Sicilia.
La Toscana ricordata per il manzo, i fagioli e il Chianti con l’accompagnamento dei cantanti toscani Pupo e Gabbani.
La Puglia con le sue orecchiette e cavatelli e i cantanti Arigliano e Toni Santagata.
Gli arancini di Sicilia, Franco Battiato e Salvatore Adamo chiudono una carrellata da acquolina in bocca.
11.55 / 15.55 / 19.55
9 Colonne
Ep.76 Settimana a Montecitorio
Rubrica dedicata alle principali notizie provenienti da Montecitorio, la Camera dei deputati
20.00 / 22.00
DISYNTHCANTO_ep72
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
21.00 / 23.00
Anni '60 e dintorni
Episodio10 - I Beatles italiani
Una esaustiva rassegna dei numerosi cantanti e complessi italiani che negli anni 60 importarono in Italia le canzoni dei Beatles che conquistavano il mondo, con una particolare chicca informativa: quasi tutte le traduzioni italiane furono opera del sempiterno Mogol. (aise)