Su Rai Italia la nuova puntata di “Cristanità”

ROMA\ aise\ - Focus su Giovanni Paolo II, nel ventennale della sua morte. I ricordi, le preghiere, le commemorazioni in tutto il mondo per un Pontefice vivo nel cuore dei credenti. Ricordando gli ultimi anni di Papa Wojtyla, affaticato e sofferente ci si sofferma sull’odierno Giubileo dei malati e del mondo della sanità. E ancora: la croce di Papa Wojtyla all’inizio del Pontificato agitata davanti al mondo insieme alle sue parole, sintesi del suo Pontificato: “Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo” solo Lui sa cosa c’è nel cuore dell’uomo, è Lui la nostra Speranza, la nostra Salvezza. E ancora: i santi di oggi e di sempre e il loro rapporto con il Crocifisso, la loro volontà di seguire le orme di Colui che chiama a conversione e si dona a chi lo cerca nell’Eucaristia. Si parla anche del riconoscimento di alcuni nuovi santi dei quali Papa Francesco in questi giorni ha promulgato i decreti per la canonizzazione. Senza dimenticare le intenzioni di preghiera per il mese di aprile proposte dal Papa per invocare il buon uso delle nuove tecnologie. Questi i temi principali di “Cristianità”, programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli, in onda domani, domenica 6 aprile, sui canali di Rai Italia, in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Il primo ospite è Padre Enzo Vitale, dei Servi del Cuore Immacolato di Maria che parla della Croce, simbolo e identità del cristiano, del Giubileo dei malati e del servizio che da sempre vede la Chiesa impegnata a soccorrere i bisogni di chi è colpito dalla sofferenza e dalla malattia, soprattutto da quelle incurabili.
Al centro la Santa Messa che si celebra nella Basilica Vaticana e presieduta da Sua Eccellenza Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione e Responsabile dell'Organizzazione del Giubileo, per celebrare il Giubileo degli ammalati e degli operatori della sanità.
L’altra ospite è Silvia Guida, giornalista di Vatican News e dell’Osservatore Romano, che si sofferma sul mondo dei malati e di tutte le persone inchinate verso chi soffre per offrire vicinanza, impegno, sollievo, amore, un esercito silenzioso e nascosto di religiosi, religiose volontari che si mettono al servizio degli altri.
Tra gli ospiti due eccellenti medici, periti ufficiali del Dicastero per le cause dei santi: Massimo Chiara del Policlinico Universitario di Roma e Responsabile di Neurochirurgia e Carlo Jovine, Neurologo, componente della Consulta medica Vaticana.
Poi si va a Buenos Aires da dove Marco Gallo, Direttore della Cattedra Pontificia, parla del Seminario Internazionale organizzato alla UCA (Università Cattolica Argentina) per commemorare i vent’anni dalla morte di Papa Wojtyla.
Non mancano i servizi sull'attività della Chiesa in questa settimana.
Tra i servizi si evidenzia il profilo di alcuni nuovi santi e beati, il ricordo di Giovanni Paolo II e la testimonianza di un giovane che decide di farsi francescano e passa dal servizio militare alla Terra Santa. (aise)