Su Rai Italia una nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Nella prima puntata del mese di ottobre interamente segnato da domeniche giubilari, i riflettori sono puntati su due eventi del Giubileo 2025: quello del mondo missionario e quello dei migranti. Per questi appuntamenti sono giunti a Roma migliaia di fedeli da più di cento Paesi. Tra i paesi maggiormente rappresentati, oltre all’Italia, si evidenziano gli Stati Uniti, la Spagna, la Polonia, la Svizzera, la Francia, l’Argentina, il Brasile, il Messico, la Colombia, le Filippine, l’India e il Canada. Tra gli argomenti si segnalano il secondo anniversario dell’inizio del conflitto israelo-palestinese e la presenza e l’aiuto della Chiesa cattolica alle popolazioni di Gaza. Di questo e di altro si parla a “Cristianità”, il programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 5 ottobre, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Il primo ospite è Padre Mario Piatti, vicario generale dei Servi del Cuore Immacolato di Maria con il quale si parla dei due eventi giubilari del giorno, della pace come dono dello Spirito e risposta del Padre alla corale e fiduciosa preghiera dei fedeli. Un particolare riferimento all’importanza della intercessione di Maria per ottenere una pace giusta e stabile.
L’altro ospite è Mons. Marco Malizia, Cappellano del Ministero degli Esteri italiano, che illustra in particolare il suo servizio presso il Ministero agli emigrati italiani e il contributo offerto dall’Italia alle popolazioni di Gaza nella tragedia della guerra.
Il terzo ospite è Girolamo Marcello Alberti, imprenditore italo-australiano emigrato a Fremantle-Perth che offre la sua testimonianza come emigrante e racconta le feste religiose della comunità italiana di Fremantle, in particolare la processione con le barche con la Madonna di Capo D’Orlando.
Al centro del programma la S. Messa in diretta, presieduta da Leone XIV in Piazza San Pietro e a mezzogiorno l’Angelus del Papa.
La puntata è arricchita da alcuni servizi e da varie notizie sull’attività del Papa e della Santa Sede, tra le quali spiccano gli incontri con il Principe Ereditario e Primo Ministro del Regno del Bahrein e con il Presidente della Repubblica Guinea Bissau. Tra i servizi la collocazione nei Giardini Vaticani della Madonna del Pilar e la storia di un missionario italiano. Si ricordano gli appuntamenti più significativi della prima settimana di ottobre come quello del 7 ottobre, secondo anniversario del conflitto israelo-palestinese, festa della Madonna del Rosario, Madonna di Pompei, festa della fondatrice delle città di Rosario e Paranà in Argentina. L’11 ottobre prossimo giornata di preghiera per la pace indetta dal Papa e l’anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II. (aise)