La Cooperazione italiana in missione nella Repubblica del Congo

BRAZZAVILLE\ aise\ - Una missione di sistema della Cooperazione italiana nella Repubblica del Congo, la prima dall’inserimento lo scorso anno del Paese tra i prioritari visto il suo rilievo nel Piano Mattei.
La missione è stata guidata dal vice direttore generale della Cooperazione allo sviluppo/direttore centrale per gli interventi di Cooperazione allo sviluppo, Carlo Batori. Con lui l’inviato speciale del ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale per il Piano Mattei, Massimo Riccardo, il direttore AICS, Marco Riccardo Rusconi, il direttore dell’Ufficio regionale AICS di Abidjan, responsabile per la Repubblica del Congo, Aldo Cera, e un funzionario competente per l’Africa sub-sahariana dell’Ufficio del consigliere diplomatico del presidente del Consiglio, presso la struttura di missione del Piano Mattei, Cassa Depositi e Prestiti, il CIHEAM Bari e la Fondazione Avsi.
La delegazione, sempre assistita dall’ambasciatore d’Italia a Brazzaville, Enrico Nunziata, ha partecipato a un intenso programma di incontri e di visite sul campo. Tra gli altri si sono tenuti incontri con i ministri della Sanità e della Popolazione, Jean Rosaire Ibara, dell’Agricoltura, dell’Allevamento e della Pesca, Paul Valentin Ngobo, dell’Energia e dell’Idraulica, Emil Ouosso, delle Finanze, del Budget e del Portafoglio pubblico, Christian Yoka, della Cooperazione internazionale e della Promozione del partenariato pubblico-privato, Denis Christel Sassou N’Guesso, nonché con il Gruppo Banca Mondiale, la Banca africana di sviluppo, i rappresentanti delle diverse agenzie del sistema dell’Onu operanti in loco e infine la sezione di Cooperazione della locale Delegazione dell’Unione europea, anche per le sinergie tra Piano Mattei e Global Gateway.
La delegazione italiana ha inoltre visitato la concessione a BFi nel villaggio di Malolo 2, nel dipartimento del Niari, distretto di Louvakou, oggetto dell’iniziativa di partenariato pubblico-privato finanziata in parte con fondi della Cooperazione italiana e realizzata dal CIHEAM di Bari e dalla società BFi, preceduta da un breve incontro di cortesia con le autorità locali, sindaco e prefetto di Dolisie.
La missione ha consolidato il partenariato bilaterale nel quadro del Piano Mattei nei settori chiave di sanità, agricoltura, acqua, energia e finanza, grazie anche all’individuazione di strumenti finanziari misti e sviluppando modelli di partenariato pubblico-privato e rafforzando inoltre le sinergie con le istituzioni finanziarie multilaterali e il sistema dell’Onu anche in loco, ponendo infine basi operative solide per un’azione condivisa e sostenibile nello spirito del Piano Mattei per l’Africa per una crescita comune. (aise)