Malawi: accordo di contribuzione tra Italia e PAM per la mensa scolastica nella provincia di Chikwawa

ROMA\ aise\ - Si è svolta a Lilongwe la cerimonia di firma dell’Accordo per l’erogazione di un contributo del valore di 4 milioni di euro a sostegno della resilienza e della sicurezza alimentare della mensa scolastica nel distretto di Chikwawa, in Malawi. Presenti l’ambasciatore d’Italia Enrico De Agostini e i segretari generali dei Ministeri dell’Istruzione e dell’Agricoltura del Malawi.
Il progetto, approvato dal Comitato Congiunto per la Cooperazione allo Sviluppo del 16 dicembre 2024 conta sul contributo esecutivo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e vede oggi l’avvio, grazie alla partnership operativa con il Programma Alimentare Mondiale (PAM), con l’obiettivo di espandere l’impatto del Programma Home – Grown School Feeding, promosso dal WFP per sostenere la produttività agricola ed aumentare la fornitura di pasti scolastici nutrienti preparati con prodotti locali, collegando così le scuole con gli agricoltori locali nella provincia di Chikwawa.
A beneficiare del progetto saranno 20.855 bambini e bambine delle scuole primarie – cui verrà garantito l’accesso a diete sane e diversificate migliorando la sicurezza alimentare, promuovendo sistemi agroalimentari resilienti e sostenibili che colleghino nutrizione e salute e sostenendo la frequenza scolastica e i risultati di apprendimento –, oltre a circa 500 agricoltori, di cui 350 donne.
In linea con le priorità strategiche del Piano Mattei per l’Africa, il Malawi National Support Programme II, il Piano Strategico Nazionale per la Salute e la Nutrizione nelle Scuole e l’Agenda 2063, l’iniziativa conferma l’impegno del Governo Italiano nella lotta alla Fame Zero promuovendo la consapevolezza dell’importanza della sicurezza alimentare anche a sostegno di una produttività locale più resiliente ai cambiamenti climatici e dell’empowerment femminile. Il Malawi e, in particolare, il distretto di Chikwawa affrontano infatti gravi sfide economiche e climatiche che acuiscono l’insicurezza alimentare e la povertà di più della metà della popolazione. Per tale motivo, l’Italia è oggi pienamente impegnata a lavorare con il Malawi per sostenere un ciclo virtuoso che leghi agricoltura, istruzione, nutrizione e percorsi di sviluppo che siano definiti localmente e sostenuti globalmente, ponendo al centro della cooperazione le persone e le comunità.
Come ha dichiarato l’ambasciatore De Agostini, “investire nell’alimentazione scolastica e nell’agricoltura getta le basi per benefici durevoli per i bambini, gli agricoltori e l’economia in generale, promuovendo l’autosufficienza e la stabilità”. (aise)