Programma KEP: aperto il bando 2025 del Fondo InCe Bers

ROMA\ aise\ - Come negli anni passati, il Segretariato dell’InCE ha aperto i termini per la presentazione di proposte progettuali da cofinanziarsi a valere sul programma “KnowHow Exchange” – KEP, interamente finanziato dall’Italia attraverso il Fondo InCEBERS. Le proposte potranno essere presentate fino al 26 settembre alle ore 11.59 da soggetti giuridici privati o pubblici, incluse le organizzazioni internazionali aventi sede legale e operanti nei Paesi InCE. E dovranno riguardare iniziative di cooperazione a beneficio di partner privati o pubblici aventi sede legale in Paesi InCE non UE (Albania, Bosnia Erzegovina, Moldova, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Ucraina).
Il programma KEP è finalizzato allo sviluppo socio-economico e alla disseminazione di valori e standard UE attraverso la collaborazione tra soggetti giuridici sia pubblici che privati di Paesi membri InCE-UE (Bulgaria, Croazia, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Ungheria) e partner di Paesi InCE non UE.
Le attività finanziabili includono, tra le altre: assistenza tecnica, trasferimento di tecnologie, conoscenze e buone prassi, seminari di formazione, distacchi di personale, finalizzati a supportare, nei Paesi beneficiari, il processo di integrazione europea, la costruzione di competenze e il buon funzionamento delle economie di mercato, la pianificazione e lo sviluppo infrastrutturale, nonché la sostenibilità in materia di agricoltura, energia e ambiente. Considerando che negli anni lo strumento si è dimostrato utile a fornire sostegno a iniziative progettuali già in essere o da pianificarsi in ambito pubblico e privato, a beneficio degli scambi bilaterali e multilaterali e della cooperazione tra Paesi UE (in particolare Italia) e Paesi non UE in area InCE, si è deciso di incrementare il budget del programma nei limiti dei fondi a disposizione, sempre mantenendo inalterati i criteri esistenti per il co-finanziamento (massimo 50% del budget e non oltre 40.000 euro per progetto ammesso).
La documentazione di riferimento del Programma KEP e della Call for Proposals 2025 è disponibile sul sito web dell’InCE. (aise)