A Cagli la prima edizione del Premio Internazionale Angelo Manuali

ROMA\ aise\ - “Il tributo dei giorni” è il titolo del Premio Internazionale Angelo Manuali-Prima Edizione, indetto dalla Casa Editrice BastogiLibri in collaborazione con il Comune di Cagli e ospitato nelle iniziative promosse all’interno del progetto Cagli con Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024.
La Cerimonia di Premiazione si svolge domani, 12 ottobre, nel Palazzo Pubblico di Cagli che racconta una storia pregevole e importante, in quanto donato nel 1476 dal Duca di Urbino Federico da Montefeltro. Proprio dal valore simbolico e concreto di questo Palazzo si potrebbe dare l’incipit stesso del Premio, perché segno della ricostruzione voluta dal territorio dopo la distruzione della città dovuta a un devastante incendio.
Il Salone degli Stemmi (decorato nel 1889 per celebrare i seicento anni dalla riedificazione di Cagli), dove si tiene la Premiazione, è segno tangibile di rinascita, in sintonia con Pesaro Capitale italiana della Cultura, che ha come tema fondante la Rigenerazione dei luoghi ma anche di chi li abita.
Una ulteriore sintonia si delinea con gli stessi temi fondanti la poetica di Angelo Manuali, editore, poeta, promotore culturale a cui è dedicato il Premio, proprio perché la finalità di divenire esseri umani migliori, dalla spiritualità profonda e non fuggevole, consapevoli del valore ineliminabile della Cultura in tutte le sue espressioni, sono stati gli ideali, ispiratori di tutto il suo impegno culturale e umano.
L’eredità letteraria e tangibile di Angelo Manuali è stata raccolta e seguita da Roberta Manuali, editrice della BastogiLibri che con professionalità, passione e sensibilità continua il percorso del padre. Cinque le sezioni del Premio: Narrativa edita e inedita, Poesia edita e inedita, Saggistica.
Di prestigio la Giuria composta da Pasquale Matrone, critico letterario e presidente del Premio, da Marina Caracciolo, saggista in campo letterario e musicale, da Benilde Marini, assessore alla Cultura del Comune di Cagli, da Valeria Puccini, italianista e dottore di ricerca presso l’Università di Foggia, da chi scrive, scrittrice e giornalista culturale e ambientale, e da Roberta Manuali, editrice BastogiLibri. I vincitori verranno comunicati durante l’evento, già preventivamente avvisati di far parte dei Finalisti del Premio.
Intermezzi musicali e letture si alternano nel corso della premiazione; inoltre tra tutte le opere pervenute, la BastogiLibri si riserva di dare una menzione speciale a quella casa editrice distintasi per originalità e cura editoriale.
Nella certezza che il Premio Angelo Manuali nasca già grande per partecipazioni di rilievo sia di scrittori e poeti, sia di Case editrici nazionali, si augura al Concorso letterario e ai suoi organizzatori un lungo percorso culturale e creativo per nuove opportunità, proposte e conoscenze. (maria stella rossi\aise)